Quote:
Originariamente inviato da lucusta
200.000km o 10 anni di vita è la mia ipotesi, non 3 anni con una percorrenza media di 15.000km...
vedi quando devi rifare pompa ed ignettori ad un diesel, la distribuzione, la frizione, rifare la testata, sostituire il turbocompressore, le perdite di efficienza per invecchiamento, marmitte da sostituire, più le innumerevoli manutenzioni di filtri olio, aria, diesel, benzina...
sai perchè i tedeschi si vendono l'auto dopo 3 anni?
perchè la revisione TUV che fanno in germania è talmente rigida che venderla e farsene una nuova costa meno.
|
Visto che ci vivo, ho comprato un'auto (diesel) che farà 4 anni a luglio, e non mi sono svenato con la TUV, direi che posso tranquillamente smentirti.
D'altra parte se così fosse nessuno avrebbe interesse a comprare un'auto sulla quale peserebbe la spada di Damocle della revisione TUV, per cui il mercato dell'usato sarebbe sostanzialmente morto. Invece è decisamente vivo.
Infine, ho pure diversi amici e conoscenti che hanno auto ben più vecchie, e ovviamente non hanno avuto alcuna stangata dalla TUV. Dunque il mio non è certo un caso isolato; tutt'altro.
Per cui, anche qui: qual è la fonte di questa "notizia"?