View Single Post
Old 29-05-2018, 15:00   #2
Spawn7586
Member
 
Iscritto dal: Dec 2012
Messaggi: 224
Urgh, ci sono quelle che definirei parecchie imprecisioni in questo articolo...

"nausea e motion sickness, derivanti in larga parte proprio dalla scarsa risoluzione alla quale vengono visualizzate le immagini."

No, non direi. Derivano più dalla LATENZA e, più in generale, dalla non corrispondenza dei movimenti del corpo con i movimenti della visuale (ergo quasi tutti adottano un sistema di teletrasporto per spostare la visuale).

"Un flusso di immagini in bassa risoluzione, infatti, può genere l'effetto "screen door"."

Sì e no. L'effetto screen door è dovuto ai pixel del display vero e proprio, che riesci a vedere. In parole povere se avete mai visto l'immagine proiettata su una parete da vicino si possono intravedere i contorni dei pixel (i quadratini che compongono l'immagine). Sulla VR questo si traduce nell'avere un effetto "zanzariera" ovvero come se ci fosse una retina davanti allo schermo. Non dipende dalle immagini in sé, ma dai display che non hanno una risoluzione sufficiente. Ovviamente aumentando la risoluzione aumenta la pesantezza di elaborazione e qui entra in gioco l'algoritmo.

Sicuramente un progetto interessante, ma consiglio a chi scrive gli articoli di studiare un pochino di più il problema prima di parlarne....
Spawn7586 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 
1