View Single Post
Old 19-05-2018, 14:43   #25
Piedone1113
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2015
Messaggi: 5384
Quote:
Originariamente inviato da Tasslehoff Guarda i messaggi
Sono anni che periodicamente tutti gli assessment di sicurezza danno risultati a dir poco allarmanti sulle app mobile.

Per prima cosa l'autenticazione multifattore non è implementata ovunque e non è certo obbligatoria (ci sarebbe molto da discutere nel dettaglio anche su questa comunque).
In secondo luogo tu pensi che il fatto che una app sia distribuita tramite i canali ufficiali la renda sicura a prescindere?
Basta un pc con Wireshark, un hub e un access point per sniffare tutto il traffico di uno smartphone e rendersi conto della quantità industriale di traffico che passa in chiaro.
App sicure?
Di sicuro c'è solo la morte, bello mio.
Semplicemente si sta intorbidendo l'acqua solo per creare falsa sicurezza.
La puntatina alle app non era definita come:
app>wifi>servizio
Piuttosto come:
App>umts>servizio.

Accedere ad una rete libera e/o non sicura ( vale anche per i millemila modem router domestici e non solo) espone di fatto ad una miriade di vulnerabilità che inficiano la sicurezza dello stesso protocollo https ( sicuro fin quando non si scoprono falle nelle deverse implementazioni, e famoso è stato il bug su OpenSSL che rendeva vittime i server di destinazione).
Oppure ci siamo dimenticati di tutti i certificati che ogni tanto vengono trafugati o flsificati?
Semplicemente per i dati sensibili ( e per dato sensibile intendo tutto quello che mi riguarda, compresi i miei gusti musicali) sono sicuri solo quelli che non mostriamo.
Quello che dico è che con sta voglia di https ( da verificare la reale ricaduta positiva) si instaurerà una falsa sicurezza nell'utente poco famigliare con l'argomento ( ed a quando vedo ci sono diversi sysadmin tra loro).
Purtroppo una vpn e https ti garantiscono sufficiente sicurezza se l'utilizzatore è anche il proprietario dei due punti ( un organizzazione multisede).
Ma se clono il sito sella.it ( pe) sul dominio da me registrato sella.one o su sellla.it o sela.it (ecc) la falsa sicurezza dell'https mieterà molte vittime prima che la gente capisca che https non è sinonimo di sicurezza ma connessione criptata tra due punti (del quale non saprai mai se dall'altra parte ci sia con certezza chi ti aspetti)
Piedone1113 è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 
1