View Single Post
Old 17-05-2018, 23:22   #457
Phoenix Fire
Senior Member
 
L'Avatar di Phoenix Fire
 
Iscritto dal: Sep 2006
Cittā: Aprilia
Messaggi: 12599
Quote:
Originariamente inviato da Nurek Guarda i messaggi
Ovviamente Phoenix ho letto anche i tuoi di interventi, compreso quest'ultimo che avevi giā scritto e che comunque non mi convince.
In passato sono stati bravi a togliere la libertā di scegliere, quindi presumo che quando vogliono loro, sanno benissimo cosa fare e quando farlo.
dipende cosa ci perdono, ripeto con vista hanno messo UAC, sono stati subissati di lamentele, farlo ora secondo me si taglierebbe 99% della monnezza che c'č su windows ma anche un buon 60% dei software usati, non sai quanti gestionali e sw custom simili sono scritti con il posteriore e usano e abusano dei privilegi su windows dai tempi di xp e sono molto restii a cambiare perchč non hanno voglia di impegnarsi
Quote:
Originariamente inviato da Bellaz89 Guarda i messaggi
Come ha detto Nurek, la risposta che hai detto piu' volte non convince piu' di tanto, mi dispiace.

Le restrizioni sulle API sono un qualcosa che non riguarda direttamente gli user, che non si lamenteranno per questo aspetto. E anche questa degli sviluppatori pigri mi sembra solo una tua opinione personale, poco tecnica e senza basi particolarmente solide (e anche IMHO un po offensiva per chi sviluppa su windows, che NB non sono di certo io).

Questo perche' a livello professionale lo sviluppo di un software non dipende certo dalla pigrizia del programmatore. E di certo un'azienda a tutto il vantaggio a fare un software che sia il piu' compatibile possibile. Pena farsi una brutta nomea.

Resto della mia opinione, ovvero che la spiegazione piu' semplice e' che hanno fatto uscire un aggiornamento con bug che in particolari situazioni bloccano l'avvio del sistema.
Il loro modello di sviluppo fa si che il software rilasciato sia meno testato, e questo e' indipendente dal fatto che si parli di Windows o di un altro prodotto col medesimo ciclo di rilascio. E si, puo' anche succedere che due computer a vista praticamente uguali possano comportarsi in maniera differente a seguito dello stesso update a seguito di sottili variazioni delle variabili in gioco, senza che necessariamente abbiano software a vostro dire 'dannoso' installato.

E se separassero gli aggiornamenti di sicurezza dagli aggiornamenti delle '''features''' (che ad una azienda frega meno che nulla avere in corsa qualcosa di nuovo che sul momento nessuno sa/puo usare ... ma probabilmente anche ad un libero professionista se va a discapito della stabilita') probabilmente non si troverebbero in questa situazione.

EDIT: e ancora nessuno mi ha detto su un piano tecnico perche' microsoft dovrebbe lasciare delle interfacce incontrollate verso la parte protetta (e non documentata) del suo SO....
lo dico perchč ci sono passato (ho fatto lo sviluppatore win e assistenza di secondo livello tra le altre cose, in grandi aziende e ho visto come lavora certa gente, vai anche su soft-land per avere altre testimonianze). Inoltre se cerchi chi ha avuto problemi, c'č gente con software del menga, non gente con photoshop. Poi ripeto il bug capita (il problema con chrome non so se sia colpa di MS o di google non ho approfondito sinceramente)

non č una questione di api sicure, vai su macOS o su linux, scrivi "sudo rm /*" sul terminale, metti la password e vedi che succede. Se hai i privilegi di admin puoi fare tutto, anche danni e quando "installi" un software ti richiede i privilegi di admin
__________________
Quelli che dicevano che era impossibile non hanno mai fatto un tentativo
Inventario Steam contattatemi se interessati

Ultima modifica di Phoenix Fire : 17-05-2018 alle 23:27.
Phoenix Fire č offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 
1