Quote:
Originariamente inviato da LukeIlBello
ecco kde.. per me è il caso opposto de win10..se dall'altra, come giustamente osservi, abbiamo una gui pacchiana e progettata per funzionare sui telefoni (per questo si spiega la spartanità della gui, nell'ottica del risparmio energetico),
dall'altra abbiamo l'Universo... esagerato...
io credo che ogni DE debba avere una "firma", uno stile che, pur con tutte le customizzazioni che ce metti, ne costituisca il "core" grafico..
secondo me kde è un DE fatto da smanettoni su cui dopo i grafici lavorano e schiaffano gli stili.. il risultato non mi convince..
effetti "pesanti", microlag in ogni azione del mouse e, appunto, una mancanza di stile che fa apparire il DE come se fosse progettato da 4 nerd..
dai un'occhiata a lumina https://lumina-desktop.org/.. c++/qt5 come plasma, ma mooooolto piu fluido e leggero..e comunque bello 
|
Non mi è piaciuto molto.
Resto dell'idea che il concetto alla base di Plasma sia quello da seguire.
Plasma non ha una firma perchè vuole che sia quella degli utenti che ci mettono mano con le personalizzazioni.
Una volta uno disse, a proposito dell'ombra color azzurro tamarro che circondava le finestre di kde 4, che era stata scelta di proposito così orrenda in modo tale che l'utente fosse obbligato a cercare il settaggio per cambiarla.
In effetti non aveva tutti i torti!
Questo è il concetto, altra cosa è l'implementazione che, sono il primo a dire, rende sempre l'idea del cerchio che non si chiude: anzichè sistemare i problemini che ci sono quà e là continuano ad aggiungere features.
Devo anche dire che forse con le ultime release di plasma 5 si sono finalmente calmati e si sono concentrati su quello che manca.