View Single Post
Old 14-05-2018, 18:20   #242
Phoenix Fire
Senior Member
 
L'Avatar di Phoenix Fire
 
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Aprilia
Messaggi: 12599
Quote:
Originariamente inviato da Bellaz89 Guarda i messaggi
Si ok, ma ancora, di che limitazioni stiamo parlando? Cioe' Windows e' da sempre stato closed source, ergo non vedo proprio perche' microsoft dovrebbe dare il privilegio di scrivere (e al limite anche leggere) direttamente kernel e bootloader.

Non vedo proprio quale software abbia necessita' di fare cio' stante che non c'e' documentazione sugli internals di windows e Microsoft ha tutto il vantaggio a non esporre questa parte di sistema. E quando hanno messo in giro Windows 10 (ma anche gli altri windows per quel che mi riguarda) potevano metterla come limitazione.
che potrebbero rendere più "robusto" la modalità provvisoria sono d'accordo, il problema è che non ci sono, per esempio, parti del registro che un sw non possa toccare, una volta dato i privilegi (cosa che si fa all'installazione), quindi ci vuole poco a toccare parti di SO, che magari ora sono inutilizzate, ma che sono state inserite per il futuro, per dire quante volte ci sono funzionalità che si vedono nelle beta, ma che poi non ci sono nella versione rilasciata? Spesso quelle funzionalità ci sono ma bloccate in quanto instabili, arriva l'ottimizzatore che cancella le DLL di questa funzionalità in quanto non attive, arriva l'aggiornamento che le richiede e il pc non si avvia.
Ripeto, potrebbero prevedere una modalità provvisoria minimale più robusta e che magari abbia un backup da parte del minimo indispensabile, questo si. Ma da qui a richiedere che MS "limiti" certi programmi, purtroppo la vedo dura

Quote:
Originariamente inviato da marcram Guarda i messaggi
Sempre usati, soprattutto CCleaner, per pulizia computer e registro.
Mai avuti problemi.

Su Win10, invece, mai usati.
Eppure i problemi ci sono.

A sto punto, la colpa sarà di Libreoffice o di Gimp, suppongo...
ma non dico di certo che win10 è esente da bug, bugfree è una parola che non esiste. Tu sei uno di quelli che ha beccato un bug dato dalla tua particolare (nel senso di diversa non nel senso di strana) configurazione hw/sw. Mi dispiace, ma secondo me (e anche vedendo in giro) non siete la maggioranza quelli che hanno una macchina perfetta e ben sistemata che poi hanno problemi. Ovviamente capita, altrimenti non servirebbe rilasciare patch, se fosse possibile scrivere codice senza errori.

Quote:
Originariamente inviato da Bellaz89 Guarda i messaggi
Dai su non stuzzicare che senno' poi (ri?)parte un flame .

La mia domanda e' legittima. Su un sistema chiuso mi aspetto delle limitazioni all'accesso e a cio' che si puo' fare lo stesso.

Se qualcuno mi dice che al programma X,Y serve necessariamente il permesso di lettura e scrittura sull'universo-mondo per compiere le azioni Z,J(le quali sono riconosciute essere necessarie anche da Microsoft) alzo le mani e dico ok. Ma anche in questo caso mi chiedo come ancora dopo decine di anni di sviluppo SO, non siano riusciti a fare un'interfaccia a privilegi limitati per tali azioni.

Ma non mi basta la spiegazione che l'antivirus/ottimizzatore tale scasina il SO...
il problema è che MS fornisce l'interfaccia per fare Z e J senza problemi, ma ovviamente queste cose sono limitate e sono state modificate (e migliorate immagino) con gli anni. Il problema è che molti sviluppatori tra la soluzione sicura ma lunga, preferiscono la sporca e rapida, specialmente se anni fa loro usavano le "funzionalità" non controllate, successivamente continueranno a fare allo stesso modo.
Inoltre i software che più spesso generano problemi sono quelli che devono fare modifiche pesanti al SO, come per esempio modificare servizi o moduli vari e inserirsi come "controllori/ottimizzatori" cancellando e modificando cose a caso. Non è che MS non gli da modo di farlo in modo diverso, è che questi cercano proprio di fare cose che MS non vuole, ma che non può limitare facilmente, pena la ribellione dei programmatori pigri e della gente che inneggia alla libertà (ripeto il caso UAC è emblematico)


Quote:
Originariamente inviato da s-y Guarda i messaggi
beh, in questo caso bisognerebbe anche sapere che check fa il gestore aggiornamenti (sarebbe tutto sommato l'equivalente del mandatorio controllo dipendenze dei package manager) vediamo se qualcuno più esperto di win interviene, sempre se informazione pubblica ovviamente
a scanso di equivoci, non è con spirito polemico, l'invito che faccio, ma per capire
questa sarebbe una cosa interessante, MS fornisce il "comando" sfc /scannow proprio per controllare lo stato di dll et simili, sarebbe interessante sapere perchè non viene eseguito dagli update massicci o se, invece, viene eseguito qualcosa di simile ma comunque non è sufficiente
__________________
Quelli che dicevano che era impossibile non hanno mai fatto un tentativo
Inventario Steam contattatemi se interessati
Phoenix Fire è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 
1