Quote:
Originariamente inviato da kamon
Non sono d'accordo, FIFA con le carte delle balle, i multiplayer competitivi tipo destiny, forza motorsport che ti da un parco auto super castrato per poi rilasciarti le altre centellinate e a pagamento, ma ci sono tantissimi altri esempi, tutti giochi tripla A, zeppi di microtransazioni e venduti comunque a prezzo pieno e tutti giochi di enorme successo commerciale.
I giocatori pc e console non puniscono queste pratiche nei fatti, si credono solo più furbi degli altri ma poi dopo le lagne e le carnevalate social, comprano comunque ed EA e co. calcano sempre di più la mano.
|
Io invece non sono completamente d'accordo con questo, basta saper scegliere con cura cosa acquistare e cosa no. Forza Horizon 2 ha un fottio di auto dlc, ma il parco auto base é impressionante lo stesso ed é tranquillamente giocabile senza tirare fuori soldi extra. Far Cry 5 ha le microtransazioni, ma il gioco ti butta addosso tutto quello che ti serve a meno che non vuoi per forza una arma specifica che puoi comunque comprare con la valuta ingame (e la valuta premium é ottenibile lo stesso completando le sfide settimanali). Idem per gli Assassin's Creed.
La differenza con questi giochi é che i contenuti a pagamento restano facoltativi, mentre un giochino mobile come Clash of Clans o Candy Crush diventa completamente impossibile da avanzare senza tirare fuori il portafoglio prima o poi. Se poi il tripla A di turno (ma non necessariamente tripla A, vedi le produzioni Paradox) adottano questo principio l'opzione scaffale é sempre lí.