Quote:
Originariamente inviato da Nurgiachi
Ho già letto ieri la notizia e per la mia esperienza non posso che confermare il sensibile divario fra Vodafone e gli altri.
Rileggendo la notizia però mi avete fatto venire in mente una domanda "ma negli altri Paesi europei?"
A guardar i numeri c'è da piangere. Solo Vodafone Italia (891) solleva il livello ma, se guardiamo il secondo operatore (802), spesso non è neppur paragonabile ad un operatore economico nelle altre nazioni.
Che dire, per fortuna non siamo la solita ultima ruota del carro.
|
Come spesso accade i numeri nascondono molte cose... Noi italiani siamo i campioni mondiali del piangersi addosso e nel vendersi molto male, mentre molti altri paesi sono esperti nel cammuffare con numeroni le loro magagne. Per lavoro viaggio veramente molto soprattutto normale Europa e Stati Uniti e posso garantirti che la copertura media reale nostra se la sognano. Noi per esperienza personale abbiano una copertura capillare con connessione a velocità media (diciamo anche medio bassa) ma sufficiente per la fruizione di un servizio internet decente. Altri paesi hanno connessioni da NASA nelle aeree urbane e sub urbane più importanti che compensano (nelle statistiche) connessioni da telegrafo appena metti il naso fuori dai centri principali... E questo discorso vale per le reti telefoniche ma volendo per molti altri servizi