|
Grazie a tutti per i consigli, ho risolto grazie ad alcune info lette su cdfreaks.com
La tecnica utilizzata per proteggere il Cd di Anastacia è una nuova protezione (dico protezione per non dire altro) della Sony Music.
In pratica oltre alle solite tecniche di protezione "passive" basate sulla scrittura nel CD di settori danneggiati e sulla modifica della Toc; viene anche aggiunta l'installazione di un driver sul PC SENZA CHE L'UTENTE NE VENGA AVVISATO che va a interferire sull'estrazione audio digitale.
Quando inserisci la prima volta il CD nel PC lui prima di avviare il programmino che ti permette di sentire il CD va a installare dei files nel PC. A questo punto se il programma di estrazione delle tracce CD riesce a superare le protezioni presenti nel supporto viene poi fregato da questo driver che va a disturbare l'estrazione audio digitale (cosa che succedeva a me con EAC e CDex).
Il problema può essere risolto in tre modi diversi:
Metodo 1) non far mai avviare il CD nel PC in modo che non possa autoinstallare questo driver, per farlo devi tener premuto il tasto SHIFT ogni volta che inserisci il CD nel PC oppure disabilitare l'Autoplay del lettore CD. Chiaramente se l'hai già fatto avviare almeno una volta SEI FREGATO!
Metodo 2) eliminare il driver installato da quei simpaticoni (sempre per non dire altro) della Sony. La cosa non è semplice in quanto bisogna prima eliminare delle chiavi di registro e poi cancellare dei files. Inoltre, per rendere il tutto più interessante sembra che il nome del file del driver non sia sempre lo stesso. L’utente che aveva analizzato la protezione aveva parlato di un file “cdrmkaun.sys” un altro utente aveva trovato il file “ddxgb.sys”, io ho trovato il file “ldiskl.sys”. L’utente diceva che per eliminare il file che era in esecuzione bisognava cancellare alcune chiavi di registro, riavviare il Pc e poi si poteva eliminare il file assieme agli altri che sono “CmdLineExt02.dll”, “SIntf16.dll”, “SIntf32.dll”, “SIntfIcn.ani” e “SIntfNT.dll”. Io sono riuscito a eliminarli tutti senza dover entrare nel registro di windows e senza dover riavviare il PC. Boh, se a qualcuno interessa faccio avere le istruzioni esatte e il link a cdrfreaks.
Metodo 3) eseguire Start-->Esegui-->msconfig , selezionare l'avvio diagnostico che fa partire Windows XP solo con i servizi e i driver di base e riavviare il PC. In questo modo il driverino maligno installato non viene caricato. A questo punto si può fare l'estrazione delle tracce audio e poi alla fine si seleziona l'avviamento normale sempre da msconfig e si riavvia nuovamente il PC. Questo è il metodo più semplice.
Nota finale.
La copia di materiale con copyright è illegale, la copia di backup per uso personale non è illegale. Se io spendo 17€ per un CD e voglio sentirmelo sul mio lettore mp3 o sull'auto senza rischiare di rovinare l'originale non capisco perchè ciò mi debba essere impedito. Tra l'altro negli ultimi mesi/giorni sono state inserite delle tassazioni che dovrebbero andare a compensare i mancati introiti che ha la SIAE a causa delle duplicazioni illegali. Quindi oltre al danno la beffa, uno non riesce a farsi la copia anche se le tasse alla SIAE le paga comunque.
CIAO a tutti
|