Gli schemi elettrici di parecchi componenti si trovano (specialmente dei portatili) e nella maggior parte dei casi il guasto si trova in sezioni dove un minimo di esperienza e conoscenza dell'elettronica si riesce a capire che cosa può essere andato storto, ad esempio nella sezione di regolazione delle tensioni delle mainboard.
Il problema per interventi che non contemplino il "cambia tutta la scheda madre" sono di tipo economico (se ci metto 3 ore a trovare il guasto e a sostituire un componente su una scheda madre da 70 euro non conviene) o di reperibilità dei componenti (molti dei chip e dei componenti smd sono senza sigla e se non ci sono gli schemi è complicato trovare le equivalenze) e per questo in genere non vengono effettuati.
A parte questo la marea di prodotti che escono ogni mese renderebbe complicato tenere aggiornato un database che tenesse conto di tutto e simulasse anche i guasti.
Però sarebbe divertente finire di smadonnare sui pc in laboratorio e andare a casa a smadonnare sui pc del simulatore