Ciao Enrico, intanto grazie per la tua risposta. Di seguito ti rispondo alle varie domande e considerazioni che hai fatto.
Quote:
Originariamente inviato da emb
Sì ma il costo è elevato perché "te lo vai a cercare"...
|
Eh, su questo non ci piove
Quote:
Originariamente inviato da emb
Raid 1? Quale sarebbe lo scopo?
|
Semplice, se uno dei due dischi (entrambi di backup, lo sottolineo) salta ho un secondo disco che continua a funzionare (a meno che non si rompano entrambi assieme), quindi non sono costretto ad interrompere il sistema di backup. Nel frattempo (se il sistema se ne accorge e mi avvisa) sostituisco il disco rotto. Lo scopo è avere una doppia copia di backup. A dire il vero pensavo anche di collegare un disco USB al NAS per fare un ulteriore backup. Ma forse è troppa paranoia?
Quote:
Originariamente inviato da emb
Tra i pro c'è anche la velocità più elevata, ci sono anche dischi che si alimentano direttamente con le USB e risolverebbero il problema dei cavi e caveti.
La configurazione di backup potrebbe essere più complessa solo se non li tieni sempre "on" ma li attacchi e stacchi a mano.
|
Come ho scritto nel post di apertura, mi piacerebbe avere almeno un paio di copie giornaliere, pertanto preferirei avere una soluzione che non mi costringa a dover attaccare/staccare i dischi ma che lavori in autonomia. Inoltre i dischi autoalimentati sono solitamente da 2.5'' che non mi sono mai sembrati all'altezza dei fratelli maggiori (ma è solo una mia impressione eh, magari hanno stesse caratteristiche di durata, affidabilità, velocità ecc.).
Usare un NAS mi permetterebbe anche di scegliere il tipo di hard disk, optando quindi per marche/modelli statisticamente più affidabili e con garanzia di 5 anni... aspetto che negli ultimi 15 anni è stato sempre molto utile. Lo so anche io che le statistiche valgono poco, la prova sono gli innumerevoli hard disk rotti che ho collezionato nel corso degli anni, però almeno riduco di un filino le probabilità di incorrere in problemi.
Quote:
Originariamente inviato da emb
Simile al discorso sopra. Ma la ridondanza dei dati non ce l'hai, e non credo ti serva a nulla se il fine è la protezione dei dati.
|
Perché dici che avere due dischi di backup (faccio su entrambi una copia dei dati) non ho ridondanza?
Quote:
Originariamente inviato da emb
Dipende dall'accezzione che dai alla parola snapshot.
Può indicare sia i vari step di un backup strutturato e con versioning che una funzionalità che hanno i migliori SO dei NAS di "autobackupparsi" usando volumi dinamici al posto di quelli statici (thick o thin).
Personalmente questa seconda funzione scelgo di evitarla del tutto, e anzi, uso volumi statici quando mi è consentito sceglierlo.
|
Per snapshot intendo una serie di versioni del mio archivio alle quali posso accedere.
Esempio pratico: ho una cartella, "documenti" che contiene dati importanti. Nell'unità di backup trovo: backup_di_oggi, backup_di_ieri, backup_di_due_giorni_fa e così via. Chiaramente una pura copia di tutta la cartella, ogni giorno, richiederebbe uno spazio enorme e consumerebbe molte risorse per l'esecuzione. Quindi la soluzione (non perfetta) che ho trovato è quella di effettuare degli "hard link" tra le varie directory di backup e copiare (tramite rsync) solo le differenze dalla copia del giorno precedente. Nel caso di aggiunta di nuovi file questi li troverò nei nuovi backup. Nel caso di eliminazione, troverò comunque i file nei precedenti backup. Infine nel caso di modifica dei file troverò le varie versioni scorrendo le varie directory di backup giornaliero.
Per dettagli sul funzionamento puoi seguire il link che avevo messo nel mio post iniziale, è di 14 anni fa ma la teoria è quella. Il sistema al momento ha un problemino: se aggiungo un file quando è partito il backup, questo nuovo file non sarà copiato. Poco male, lo troverò nel successivo backup, ipotizzando di effettuare un nuovo snapshot entro la fine della giornata.
Nel caso in cui una delle versioni fosse corrotta e minasse la consistenza del backup, mi resterebbe comunque un salvataggio completo (anche se non recentissimo) effettuato sul disco USB esterno.
Quote:
Originariamente inviato da emb
Intanto un NAS può fare anche dell'altro volendo.
|
Appunto, è proprio per questo motivo che mi sembra una spesa eccessiva.
Quote:
Originariamente inviato da emb
E usando un NAS a più bay puoi mettere o due dischi e usarli come volumi singoli, o un disco e uno o più dischi USB collegati non al pc ma al NAS (accertandoti che gestiscano lo spin down).
Questo ti consente di ottenere il più grande vantaggio che con i dischi collegati al pc non avresti: gestire i permessi delle cartelle e gli utenti direttamente dal SO del NAS. Una manna dal cielo vs cryptovirus.
|
Nel mio caso un cryptovirus avrebbe qualche difficoltà a raggiungere il NAS visto che vorrei poterci accedere esclusivamente tramite SSH. Se fosse così sofisticato... beh, mi resterebbe comunque il backup del NAS (vedi sopra).
Quote:
Originariamente inviato da emb
Che software usi per i backup (o che hai intenzione di usare)?
|
Come ti dicevo, si tratta di uno script di backup che ho fatto io prendendo spunto da diverse guide. Al momento lo eseguo a mano visto che devo accendere di proposito il PC muletto, ma vorrei automatizzarlo con un processo schedulato. Di seguito un estratto semplificato giusto a titolo informativo:
Codice:
#!/bin/sh
set -u
set -x
HOST=backup@192.168.0.99 # destinazione backup
function rotate_and_sync() {
SRC=$1
DST=$2
if ssh "$HOST" test -d "$DST"/daily.0; then
ssh "$HOST" rm -rf "$DST"/daily.7
ssh "$HOST" mv "$DST"/daily.6 "$DST"/daily.7
ssh "$HOST" mv "$DST"/daily.5 "$DST"/daily.6
ssh "$HOST" mv "$DST"/daily.4 "$DST"/daily.5
ssh "$HOST" mv "$DST"/daily.3 "$DST"/daily.4
ssh "$HOST" mv "$DST"/daily.2 "$DST"/daily.3
ssh "$HOST" mv "$DST"/daily.1 "$DST"/daily.2
ssh "$HOST" mv "$DST"/daily.0 "$DST"/daily.1
fi
rsync --progress --archive --delete -F --rsh=ssh --link-dest=../daily.1 \
--exclude '.Trash*' --exclude '.directory' --exclude 'lost+found' --exclude '__MACOSX' \
"$SRC" "$HOST":"$DST"/daily.pre &&
ssh "$HOST" mv "$DST"/daily.pre "$DST"/daily.0
return 0
}
SRCs=(
"/percorso_1_da_backuppare"
"/percorso_2_da_backuppare"
)
DSTs=(
"/percorso_destinazione_1"
"/percorso_destinazione_2"
)
for i in "${!SRCs[@]}"
do
rotate_and_sync ${SRCs[$i]} ${DSTs[$i]}
done
Quote:
Originariamente inviato da emb
La soluzione più sicura IMHO sarebbe due NAS, in due sottoreti diverse, una con accesso a internet e una che crea questo NAS verso un NAS secondario.
Ma forse non è il caso di arrivare a tanto e basta una soluzione più classica, un NAS, un disco USB collegato ad esso e una strategia di backup frutto di un buon DRP che preveda espressamente non solo gli snapshot, ma anche una schedulazione del controllo degli archivi con dei ripristini periodici di verifica.
|
Anche secondo me la soluzione con due NAS è eccessiva. Sostanzialmente tu mi consigli un NAS da 1 disco (e non due in mirror) per salvare i dati (snapshot), ed un disco usb attaccato al NAS per farne un full backup periodico?
Mi suggerisci di fare il backup su un NAS rispetto ad un disco USB solo per evitare che eventuali virus scrivano sul disco USB, mentre non possono agire facilmente sul NAS via rete o anche per qualche altro motivo?
Grazie ancora, ciao!