Le bc private possono esistere senza token, quelle pubbliche no, o direttamente o appoggiandosi ad una bc con criptovaluta.
Il problema è che le blockchain private e quelle pubbliche sono due cose talmente diverse che non ha molto senso chiamarle con lo stesso nome.
E' davvero come chiamare una LAN a Internet entrambi "reti" quando in realtà sono due tipi di reti completamente diverse.
Le bc pubbliche grazie al sistema incentivante del token sottostante rendono possibile remunerare gli utenti che svolgono mining a protezione della rete: questo le rende più sicure perchè mentre le bc private si basano essenzialmente dalla dalla fiducia che gli utenti ripongono nei nodi che le amministrano (trust), quelle pubbliche sono protette dalla decentralizzazione ,dal mining e dalla criptovalute che insieme rendono economicamente più conveniente per i nodi essere onesti che disonesti (trustless)
Io so che i bitcoin sono immutabili perchè la rete è decentralizzata e perchè manometterne o alterarne il contenuto ha costi superiori ai possibili guadagni, non perchè mi fido di chi la "amministra" (che nemmeno conosco). La fiducia è in un protocollo e in un sistema incentivante, non nelle persone.
__________________
"The same people who call Bitcoin a bubble are $35 trillion in debt."
|