Quote:
Originariamente inviato da stefanonweb
INTENDEVO DIRE CHE L'UNITA' DI ESPANSIONE SI COLLEGA SOLO CON UN CAVO USB E NON CON CABLAGGI PIU' COMPLESSI O PROPRIETARI
|
Sì, e in effetti è un po' discutibile. Tanto è vero che, visti anche i costi, suggerirei di cambiare il NAS.
Quote:
SI IL NAS E' UN PO' CHE LO POSSIEDO HA 2 WD RED DA 8TB. PASSARE A 2 X 12 OGGI E' UN BAGNO DI SANGUE.
|
Beh chiaro, c'è anche l'opzione di cambiarne uno solo ma guadagneresti "solo" 4TB.
Non so cosa ci tieni per aver tutto quello spazio occupato ma immagino che il grosso sia del multimedia, personalmente consiglierei di cancellare tutto quello che hai già visto/sentito e sai già che non merita di essere conservato. Questo è il modo easy e "a costo zero" per ottenere dello spazio.
Se proprio è tutto così necessario devi spendere dei soldi, non ci scappa, sostituirei il NAS con ALMENO un 5 bay e andrei a incrementare un disco alla volta la capacità di storage.
Quote:
GIA' IL PROBLEMA E' SEMPRE IL BUDGET.... NON CI FOSSE QUELLO
IL DISCO ESTERNO LO METTEREI SUL PAVIMENTO ACCANTO AL NAS (NESSUN URTO)
|
Se uno non ha il budget l'unica soluzione è ridimensionare le esigenze, d'altra parte è solo una cosa psicologica, siamo sopravvissuti benissimo senza avere quella tonnellata di dati "da parte" e con raziocinio si riesce a farlo bene anche oggi IMHO.
Per il resto un disco sul pavimento è soggetto cmq a possibili inconvenienti quando si fanno le pulizie o in caso di perdite d'acqua tanto per fare due esempi. E inoltre un disco esterno di capacità molto alta è anche costoso, oltre a quello che ti hanno già detto sulla "compatibilità" (tutti sono compatibili se li stacchi dopo che li hai usati, ma se li vuoi tenere sempre "on" in effetti è indispensabile che gestiscano correttamente lo spin down).
PS, cerca di non scrivere in maiuscolo.