Quote:
Originariamente inviato da Ubro92
Da quanto ne so il TDP è un indice del calore e non dei consumi, che poi una cpu che produce maggior calore in pari condizioni dissipative e pp, potrebbe consumare di più è in qualche modo una conseguenza ma non è neanche detto...
Con intel l'incongruenza del tdp rispetto ad AMD è dato dall'assenza di saldatura e dai clock notevolmente più alti il che può tra un sample e un altro far avere risultati leggermente diversi, e in OC completamente sballati...
[...]
|
Corretto !
Per quello parlavo prima di "dispositivi", e poi aggiungevo che su una cpu è più complesso, anche se non impossibile.
Quello classico, banalizzando un poco, poteva riassumersi in calore da dissipare per mantenere il dispositivo nei range di progetto.
Per quella maggiore complessità di calcolo (e misura), ma anche e soprattutto per regole che con l'elettronica c'entrano poco ... leggasi mktg appunto ... la definizione del TDP per le cpu ora varia secondo diversi standard, molto spesso definiti propri dai produttori di questi chip.
Per quello che ricordo la maggiore difficoltà in ambito micro controllori e poi cpu era quella di "calcolare" o dare un valore all'energia del loro output, cioè i calcoli.
Per semplicità, lato utente, si finisce poi per cercare di collegarsi semplicemente all'energia consumata, ignorando il fatto che un certo "lavoro" viene comunque eseguito.
Visto poi che non c'è un preciso accordo/standard neppure sulla misurazione della quantità di calcoli, va da se che anche considerando consumo/calcolo avremmo valori diversi per la stessa cpu usando standard di calcolo differente.
Concordo sul fatto che il gel modifichi le cose, ma se devo essere sincero non sono certo sul fatto che le peggiori o le migliori, rispetto a quanto dichiarato come il TDP.
Più precisamente, se la saldatura avvicina di più la cpu al dissy/ambiente, io progettista dovrei dichiararti un tdp più vicino a quello del dye (se non sbaglio retoricamente più basso), o tenere conto che il dissy riceve più in fretta anche i gradienti e quindi mantenermi cautelativamente più alto ?
Idem con la pasta, così al volo direi che per essere onesto dovrei indicarti un tdp molto maggiore, in modo da tenere "corrette" le condizioni dye, o considerare le condizioni del suo utilizzo a temp più alte e ritardare le rosse prestazioni verso il basso indicandoti un tdp più basso ?
Non ho mai fatto questi conti con chip complessi (ai tempi della laurea, su un semplicissimo micro controllore 16 bit ... ma erano altre tecnologie e altra epoca ... purtroppo

), quindi sinceramente non ho idea su quel sia la considerazione più corretta nel caso di una moderna cpu, anzi, di un moderno SoC.
Quote:
Originariamente inviato da Gioz
il TDP di intel è calcolato al clock base con le avx, l'assorbimento di picco può eccedere fino mi pare a +50%.
paragonare i TDP è come confrontare il volume d'acqua di due laghi guardando solo alla superficie.
purtroppo il marketing negli anni ha fatto perfettamente centro e passa l'idea comune, fortemente errata, che TDP=consumo.
|
Esatto, proprio perché per motivi diversi hanno deciso di prendere quello come proprio standard.
Ho letto anche io di un moltiplicatore 1.5, ma davvero non capisco perché semplicemente non indicare 150W al posto di 100W che viene usato
Quote:
Originariamente inviato da Gioz
ciclicamente la questione ritorna, il TDP consideratelo un dato per dimensionare il raffreddamento e l'alimentazione.
[...]
poi come ripeto ogni volta...non faccio per mestiere cose correlate a ciò, dopo gli studi mi sono dedicato a tutt'altro e vi chiedo di correggermi dove necessario.
|
Concordo, e siamo almeno in due purtroppo, per quello scrivo lasciando il dubbio, è passato troppo tempo tra studi e vere esperienza, ed oggi ...
Resta il fatto che dovremo abituarci a usare i dati che ci passano, tanto più da quando quel TDP dichiarato (comunque sia considerato e calcolato/misurato) finisce per incidere sul limite di prestazioni di calcolo, e se con le CPU ci avviciniamo a quanto accade con le ultime GPU (in questo caso soprattutto AMD con le RX) dovremo imparare a comprenderlo bene per scegliere la cpu giusta