Sulle CPU abbiamo avuto un po' di movimento rispetto a quasi un decennio di stasi, ma ad esempio nel settore gaming è una questione di budget e, avendocelo, conviene ancora Intel.
Sulle GPU la prospettiva è che FORSE vedremo delle ottimizzazioni riportate dal segmento CPU che, vedi sopra, è stato un passo in avanti rispetto allo scorso decennio ma di fatto Intel teneva nel cassetto le mosse necessarie a rimettersi avanti senza problemi perché, senza concorrenza, non era tenuta a metterle sul tavolo... quindi FORSE avremmo GPU un po' ottimizzate ma con l'attuale architettura e quindi non competitive ai vertici di ciò che oggi si trova sul mercato, e questo almeno per tutto il 2018 e 2019, e FORSE dopo Navi potremmo avere una nuova architettura...io ho bruciato il PC che ora durante i giochi geme via beeper come un disperato perché non distribuisce più l'alimentazione come dovrebbe, ma è successo dopo 9 anni d'uso...per stimolare il mercato avrei anche fatto una macchina tutta "in rosso" con un Ryzen e l'ennesima Radeon, ma mi sa tanto che invece resto su Intel per la CPU e torno a nVidia che non toccavo dai tempi della GeForce MX2, mi costa di più e cementa l'atteggiamento monopolistico di entrambe le marche ma a me non l'ha mica prescritto il dottore di fare il martire o aspettando per anni una ipotetica accelerata di AMD o comprando varie generazioni di prodotti che non sono al vertice, quest'ultima macchina mi è durata 9 anni perché montava hardware di fascia alta, non basterà una generalizzata colpevolizzazione di chi non stimola il mercato comprando prodotti meno buoni a farmi cambiare idea...
|