View Single Post
Old 02-04-2018, 14:27   #23786
Ryddyck
Senior Member
 
L'Avatar di Ryddyck
 
Iscritto dal: Apr 2015
Messaggi: 10200
Esistono gli accordi di riservatezza appositamente per evitare danni e/o problemi, dire che non succede nulla in Italia è un pesce d'aprile come il precedente. Essendo un contratto atipico è anche possibile inserire ulteriori clausole come quelle penali da utilizzare come deterrente (e qui si può aprire un discorso generale su ciò che succede in Italia, vi ricordo la sentenza della cassazione n° 16629 del 2016 in merito per farvi una idea), e visto e considerato che si tratta usualmente di accordi transnazionali si applica usualmente la legge dove ha sede la società che pone l'nda (quindi ci si deve rifare a tutta la disciplina in merito in quel determinato paese, sunto veloce https://www.forbes.com/sites/allbusi...#7c964494627d).

Cosa cambia radicalmente allora per chi possiede un prodotto che non è ancora arrivato sul mercato e non è soggetto all'nda? La colpa principalmente ricade sul venditore che a sua volta ha firmato un nda in merito alla vendita (quante volte abbiamo visto anteprime di qualsiasi prodotto? Il più delle volte sono prodotti inviati direttamente dalla società e non dai venditori).
Se poi ci sono altre clausole bisogna leggere l'nda visto che non è standard.

Ultima modifica di Ryddyck : 02-04-2018 alle 14:31.
Ryddyck è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso