View Single Post
Old 28-03-2018, 17:08   #7
Pikachu95
Senior Member
 
L'Avatar di Pikachu95
 
Iscritto dal: Dec 2008
Città: Prato
Messaggi: 736
Quote:
Originariamente inviato da homoinformatico Guarda i messaggi
da tutte le prove da me effettuate risulta che:

windows su chiavetta o microsd è lentissimo. Va un pochino meglio sulle pendrive di fascia alta, però col tempo per via del fatto che nessuna chiavetta ha un controller per la memoria nand e windows scrive continuamente su disco la situazione tende a degenerare.
con windows 10 la situazione è anche peggio (del tipo 15-20 minuti per il boot).

Le microsd in poco tempo raggiungono il limite di scritture e diventano miracolosamente di sola lettura.

I dischi rigidi vanno dignitosamente su usb2 e bene su usb3.
Per le porte usb 3 occorre integrare i drivers (quindi non solo easyuefi ma anche un pò di sano smanacciamento con il registro e i file inf). Le usb intel sono in genere problematiche (prima del boot sono viste come usb 2 e durante il boot il driver smonta i driver usb2 e monta quelli usb3) ed in genere è un casino farli andare in modalità usb3, specie se il disco si deve usare su pc troppo diversi fra loro, mentre per i controller terzi in genere non ci sono problemi.
Windows 8 e windows 10 funzionano egregiamente su usb 3, senza rotture di zebedei e con prestazioni pressochè identiche a quelle che avrebbero se il disco fosse collegato su sata (però i dischi esterni in genere schifezze con tempi di accesso sui 20 ms e sono lenti come Max Biaggi con chattering)
Gli ssd sono sprecati su usb2 (anche se in realtà vanno meglio dei dischi meccanici specie se con windows 7) e ottimi su usb 3, anche se non vanno quanto andrebbero su sata

Su pendrive vanno in maniera accettabile solo o sistemi tipo wimboot e similiari o al limite robaccia basata su xp.

p.s.
sulle schede madri non troppo recenti (tipo anche quelle dei core 2 duo) se per un motivo o per l'altro i file cruciali di sistema finiscono oltre i 128 giga, il disco esterno smette di bootare e da errori random. Farci finire il file bcd o il file bootmgr è anche peggio.
Infatti installando Windows 8 sull'hard disk esterno ho notato che va praticamente veloce quanto andrebbe su un hard disk normale, ma per una questione di comodità e rapidità preferivo installarci Windows 7 che secondo me rimane il miglior sistema operativo che la Microsoft abbia mai fatto.

Comunque sì, Windows 7 su pendrive va piuttosto lento, e le pendrive che ho usato sono anche recenti, basate su una tecnologia USB recenti con una capacità di memoria di 64 GB.

Proverò eventualmente ad installare Windows XP con qualche tool.
__________________
Patrizio Masini (Pikachu95) è stato Qui.
Pikachu95 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso