Quote:
Originariamente inviato da melu
giusto, su una strada buia, deserta e a senso unico tu non dai nemmeno un colpetto di abbaglianti(non dico di girare con gli abbaglianti sparati al massimo!) per vedere cosa c'è nei paraggi perchè sei nei confini dell'area urbana(anche se in mezzo al nulla)
saggio.
|
Dato che non parlo per sentito dire, ma mi piace legarmi alle leggi.
Ti cito l'art. 153 del CDS dove viene specificato che i proiettori di profondità (abbaglianti) possono essere usati
FUORI dai centri abitati per brevi periodi e in condizione di assenza totale o scarsa illuminazione.
Quote:
Art. 153. Uso dei dispositivi di segnalazione visiva e di illuminazione dei veicoli a motore e dei rimorchi.
1. Da mezz'ora dopo il tramonto del sole a mezz'ora prima del suo sorgere ed anche di giorno nelle gallerie, in caso di nebbia, di caduta di neve, di forte pioggia e in ogni altro caso di scarsa visibilità, durante la marcia dei veicoli a motore e dei veicoli trainati, si devono tenere accese le luci di posizione, le luci della targa e, se prescritte, le luci di ingombro. In aggiunta a tali luci, sui veicoli a motore, si devono tenere accesi anche i proiettori anabbaglianti. Salvo quanto previsto dal comma 3 i proiettori di profondità possono essere utilizzati fuori dei centri abitati quando l'illuminazione esterna manchi o sia insufficiente. Peraltro, durante le brevi interruzioni della marcia connesse con le esigenze della circolazione, devono essere usati i proiettori anabbaglianti.
|
Quote:
Originariamente inviato da melu
comunque io ho citato la norma del codice della strada(italiano) secondo cui il pedone in quel punto ha diritto ad attraversare(e no, NON si è buttata sotto alla macchina all'improvviso), voi dite che ha fatto una serie infinita di infrazioni(lei e non l'auto/autista) senza citare alcuna norma..
|
.
A parte che il CDS italiano probabilmente non viene applicato in Arizona.
Come detto in altro post, il pedone non può attraversare dove gli pare e come gli pare, deve rispettare delle regole e non essere lui stesso una fonte di pericolo (art. 150 CDS).
Quote:
Originariamente inviato da melu
sembra quasi che a molti dia fastidio che un insulso pedone ,morendo, abbia messo in discussione il nuovo fantasmagorico giocattolone che è la guida autonoma(contro cui non ho nulla, anzi...)
|
A me interessa capire alcune cose:
1) Il sistema Lidar/Radar poteva/doveva intercettare il pedone o quantomeno accorgersi del potenziale pericolo?
2) Nei casi in cui viene violato il CDS e il buon senso, un sistema AI deve "ragionare" umanamente o rispettare le regole con conseguenze anche potenzialmente tragiche?
3) La preservazione dell'integrità fisica degli occupanti dell'auto è prioritaria rispetto al mondo esterno?