Grazie per le risposte.
sarò più preciso dato che sei molto attento alle parole
Stiamo parlando di una configurazione casalinga.
Quindi non possiamo prevedere l'acquisto di una SAN configurata in Raid 5 più hotsphere e un unità robotica di backup LTO5. Quindi bisogna trovare un giusto compromesso tra tecnologia, sicurezza e investimento.
I file risiederanno su un NAS in RAID1 ( come minimo ) e dovrò avere la possibilità di vedere le foto e i video sulla TV con la famiglia.
Avendo già uno smart TV Box, le cose si complicano un pochino e qui serve solo dell'esperienza, gente che c'è già passata sul problema o che ha testato tale conf.
Questo è il mio ragionamento a questo punto:
In linea di massima potrei risparmiare acquistando un NAS classico senza avere una HDMI incorporata e quindi studiato solo per fare storage.
Questo perché userei lo smart Box TV, per visualizzare le cartelle dove risiedono video e/o foto con un player tipo KODI.
Qui mi è venuto il dubbio sulle prestazioni; vorrei evitare il più possibile LAG e avere una visualizzazione decente con le nuove risoluzioni ( vedi 4K ).
Come dici giustamente te, se i calcoli li effettua lo smart Box ad esempio per la visualizzazione dei video ,
dobbiamo solo preoccuparci di cablare il collegamento con il massimo delle performance (magari con una Lan in CAT6).
Per quel che concerne la questione backup/sicurezza , sono d'accordo con te, andrebbe schedulato il backup su un altro dispositivo, forse ancora meglio in cloud così evitiamo l'acquisto di un ulteriore HW con annesso consumo di energia, gestione software ecc...