Quote:
Originariamente inviato da Alyon82
Allora, lo vorrei usare come destinazione di backup di client vari salvando (Foto , Musica, Film ecc... ).
|
Ok, si puo' fare tranquillamente ma devi fare attenzione e chiarirti le idee su cosa veramente vuoi ottenere.
La situazione che hai descritto prevede che i dati (sia i tuoi documenti che le foto e il multimedia) siano residenti nei client, e nel NAS ci farai il solo backup.
Un altro tipo di impostazione potrebbe essere che i dati siano nel NAS (in questo caso andranno backuppati da un altra parte) e che i vari clients vi si connettano per "attingere" di volta in volta quello che serve (potendo ovviamente impostare i privilegi delle varie cartelle per decidere chi può leggere o leggere/scrivere e chi no).
Poi c'è una via "ibrida" dove il NAS fa sia da server multimediale (quindi i dati multimediali risiedono lì) che da destinazione di backup dei vari clients con cartelle distinte e magari con permessi di accesso più ristretti.
Quote:
Vorrei creare un piccolo centro multimediale dove con la mia famiglia possiamo rivedere le foto, i video ecc... nella TV e lasciarli per quel che si può in sicurezza ( ecco perché ho citato il NAS con dischi in mirroring RAID 1 )
|
Lo immaginavo che avessi citato il raid1 per quel motivo. Effettivamente viene spontaneo pensare così se non ti informi o se non ci rifletti attentamente.
Invece no, è vero ovviamente che se si rompe un disco i tuoi dati "sopravvivono". Ma in tutte le altre cause di perdita dei dati (che sono tantissime, cancellazioni o modifiche involontarie, corruzione del file system, virus e cryptovirus, attacchi hacker eccetera eccetera) il raid1 non può farci nulla.
E infatti non è quello lo scopo dei raid con ridondanze. Lo scopo è cercare di massimizzare la continuità di servizio, la salvaguardia dei dati in caso di rottura di un disco è un effetto collaterale.
L'unico modo"sicuro" (la sicurezza al 100% non esiste) per salvaguardare i dati è il backup.