Quote:
Originariamente inviato da bagnino89
Secondo me non c'è niente di strano. Stesse CPU vengono vendute su portatili molto differenti tra loro, eppure mica performano uguale... Vanno meglio nei portatili dove il sistema di dissipazione è migliore e dove gli è concesso assorbire più energia elettrica dalla batteria. A volte le differenze sono anche sostanziali a parità di CPU... Eppure nessuno si è mai lamentato.
|
ma sarai tu a non esserti lamentato...
di diatribe sul turbo 3.0 o sul modo in cui vengono auto regolate (o meglio auto overclockate) le GPU ce ne sono state un'infinità, finite sempre con quelli che a seconda del caso e del marchio sostengono che sia anche un vantaggio per il cliente, in quanto permette di sfruttare automaticamente tutto il potenziale dell'HW in conformità... (per poi magari vedere che il produttore, dopo le lamentele, non dichiara più le frequenze massime in turbo dinamico, dicendo quelle fisse e poi alludendo al fatto che può dare di più).
già conoscendo l'HW, prima di fare un acquisto di un portatile devi andare a cercare decine di comparative per capire se il prodotto è confacente alle tue esigenze, figurati gli acquirenti che non hanno ne tempo ne volgia ne conoscenze per comprenderne le differenze....
ecco perchè si vendono tanti i7... alla fine cercano di sbagliare il meno possibile garantendosi margine operativo ed evitando di prendere un notebook a 1000 euro inutile, ma magari spendendone 1500 per una cosa che non sfrutteranno mai al massimo, perchè è meglio sprecare forse 500 euro che buttarne 1000 per una cosa che non funziona per le tue esigenze.
poi un conto è dire che la CPU o la GPU può arrivare oltre tale frequenza (base clock) e fino al massimo, nelle migliori condizioni, a certe frequenze (turbo, nelle varie tecnologie), un'altra è vendere HW sotto mentite spoglie.
di solito questi HW hanno nomi somiglianti, ma annoverano una nome simile, non identico...
prendi le GPU basate su Strato PRO:
M365x
M370x
M375
M375x
M380
in cui cambia al massimo la dimensione della ram da 2 a 4 e soprattutto la frequenza di questa...
la M380 è la più lenta del gruppo nella maggior parte dei casi, ma pur essendo lo stesso chip, hanno tutti nomi differenti e non ti puoi sbagliare).
stessa cosa su altre schede, che specificano, oltre la sigla, la dicitura OEM, che ne indica una diversa specifica.
la questione è che il produttore può imporre essenzialmente il livello minimo (e soprattutto massimo) per cui quell'HW deve andare, e che Nvidia scrive che le caratteristiche e le prestazioni delle sue schede può dipendere anche dall'implementazione del produttore dell'HW, scaricando ogni responsabilità, ma non avvertendo che quelle che pubblicizza sul suo sito sono le massime ottenibili.
ed era sufficiente imporre che qualora si cambiassero le caratteristiche dell'HW si deve chiaramente informare il cliente (magari chiamandola MX150 lite).
ma l'onestà commerciale difficilmente entrerà in certi DNA.
riuscite sempre a difendere l'indifendibile, invece di far rispettare i vostri diritti di consumatori: sapere bene cosa si acquista, da subito e senza troppe conoscenze sul tema.
"In sostanza, quindi, Nvidia non avrebbe fatto niente di particolarmente scorretto, l'unico particolare è che nessuno fino ad ora era a conoscenza delle specifiche di questo chip. "... ma perchè forse lo chiamavano allo stesso modo ed uno si aspetta che rispettasse certe specifiche tecniche???
ma che strano...