Quote:
Originariamente inviato da jepessen
Vabbe' sono le solite scuse di chi vuole scaricare roba pirata... "Non voglio pagare per averli ma li voglio lo stesso ed e' un mio diritto".... Fai lo stesso discorso di uno che dice "mi piacciono i giochi di corsa ma non posso comprarli tutti, e siccome uno ha una buona fisica, l'altro dei buoni tracciati e l'altro ancora buona grafica vedi se non me li scarico per vie traverse".
Semplicemente guardi quello che compri, e quello che no compri non hai il diritto di guardarlo se non lo rilasciano.. Manco fosse un diritto costutuzionale quello di vedere tutte le serie che uno vuole...
Se poi hai pagato un servizio come quello di Sky ma non riesci a sfruttarlo, o gli rompi i zebedei per farti funzioanre quello che hai pagato o disdici, comunque non e' una scusa buona per mettersi l'animo in pace quando scarica roba pirata...
|
Quote:
Originariamente inviato da trapanator
È la stessa cosa di chi vuol usare i mezzi pubblici senza pagare.
|
Ovviamente il fatto che costano non è una buona scusa per piratare... se fossimo in un mondo perfetto.
Il problema è che questo mondo non è perfetto e l'errore dei fornitori di contenuti è di non tenerne conto nel modo giusto.
Abbonarsi ad un servizio come netflix, ha un costo ridicolo, puoi fare la versione non HD a 8 euro al mese, mi pare.
Il problema è che non finisce lì, perchè su netflix non c'è tutto, quindi capisci che se vuoi avere un'offerta con tutto quello che ti interessa, devi fare più abbonamenti: ed ecco che si aggiunge sky (quanto? 20 al mese?), se vuoi la musica si aggiunge spotify (10 al mese), più varie ed eventuali... e si arriva a 50-60€ al mese come ridere. E sta proprio qua il problema: se 10€ al mese sono una cifra ridicola, 50-60€ iniziano ad essere una cifra non trascurabile e ci sono molti, molti meno disposti a pagarla, ma che comunque non vogliono rinunciare a vedere la loro serie/film/salcavolo preferito... e quindi piratano.
Dove sta l'errore? Nel costringere a fare 100000 abbonamenti per avere un'offerta completa, che portano a pagare cifre non indifferenti ogni mese.
Riguardo i mezzi pubblici, il problema, oltre a livello di civilità, è che manca un sistema integrato di trasporti che funzioni come si deve.
L'unica eccezione che conosco è in alto adige con l'alto adige pass: puoi usare TUTTI i mezzi (treno, bus, funicolari, funivie, ecc ecc) con una tessera chilometrica con costo chilometrico a scalare. In altre parole, più viaggi e meno paghi, e oltre una certa soglia chilometrica (20.000 km/anno), viaggi gratuitamente. Gli anziani e i disabili viaggiano gratis, gli studenti pagano una cifra fissa annuale... i costi, anche per i lavoratori che pagano prezzo pieno, sono molto, molto più accessibili di un qualunque abbonamento di milano, per esempio.
Il risultato? TUTTI e dico TUTTI, anche sull'ultima corsa delle 23, pagano il biglietto, tramite questa tessera. Non esistono le scene tipiche di milano dove vedi 40 persone salire sul pullman di cui 10 col biglietto (quando va non bene, ma di lusso).