attento Carlo Pisani:
"in prossimità di un marciapiede pedonale di mattoni a forma di "X" che si unisce alla strada principale senza particolari accorgimenti riportando solo del cartelli di divieto ai pedoni di attraversare in quel punto"
quello è quanto ti mostra google maps, come il cartello a 45mph.
nella realtà lo puoi vedere dal filmato e dal fotogramma che hai inserito che il poliziotto stà su una linea continua che attraversa la strada; la doppia linea parallela sono le strisce pedonali in Arizona (lo puoi vedere anche all'incrocio, poco più sopra, sempre sulla mappa di google).
quindi può benissimo essere che quelle di google sono mappe vecchie, prese quando stavano cambiando la cartellonistica e la segnaletica orizzontale, rafforzata anche dalla dichiarazione dei 35Mph che vengono usati proprio in prossimità dei centri abitati o attraversamenti pedonali.
nulla cambia, comunque, per le conseguenze e le conclusioni (38mph contro 35 non sono un indizio indicativi e rimarchevole, in quanto riportate dalla strumentazione di bordo, che ha un'apporossimazione in eccesso per legge).
anche il punto dell'incidente non è quello che indichi, ossia vicino al marciapiede ad X, ma 50 metri più verso l'incrocio, sulla corsia a destra dove c'è quel gruppetto di palme
https://www.google.com/maps/@33.4372.../data=!3m1!1e3
si riconosce anche il cartellone e lo snorkye di annaffiamento da google maps.
è stato probabilmente il cartello a coprire la signora che si è buttata sulla strada per evitare di farsi bagnare dallo schizzo d'acqua che annaffia il parco (che offre una buona visibilità), ma che ha attraversato ben oltre le strisce pedonali, proprio al sopraggiungere dell'auto.
se noti, tra l'altro, hanno modificato il marciappiede, proprio nel punto coperto dall'auto, abbassando il gradino al livello stradale, per agevolare l'attraversamento...
una fatalità che poteva essere evitata se non ci fosse stato un cartello informativo che indica il nome del parco (Papago Park) e qualche altro punto d'interesse...