Quote:
Originariamente inviato da benderchetioffender
il problema non è che vengono venduti i dati in chiaro, è che vengono create analisi sofisticatissime sopra a quei dati in modo da dare, con ragionevole certezza, certi profili a certe entità - in questo caso schieramenti politici
i dati non sono ricavati da accenni o espliciti riferimenti, bensì da TUTTI i dati messi e NON messi dentro il circo, tali da creare dei profili psicologici ben definiti e cosa piace o non piace a tizio e caio
cioè Trump ha avuto una bella lista di nomi e cognomi di gente che potrebbe votarlo "se dice questo e usa questa e quella parola", liste di trendsetters, influencer e early adopter che "spingono" (il numero di follower non conta, conta quanto i loro pattern comportamentali sono incisivi e vengono replicati), quindi lavorare su una manciata di influencer è ben diverso che fare campagne a tappeto, e non è nemmeno necessario che gli "stimoli" siano coerenti tra i vis a vis e la massa
in sostanza questo caso ha semplicemente scoperchiato alla massa l'orrore del pozzo della scienza sociale applicata a livelli mai visti prima
Orwell ci farebbe le pippe a facebook
|
L'informazione oggi è quasi più preziosa del petrolio, per il petrolio si son fatte guerre su guerre quindi non mi stupisco che chi detiene grossi flussi di informazione li venda anche sotto banco o non si faccia problemi se qualcuno li sfrutta.
La questione che ho messo in campo non è sul merito che la cosa sia in chiaro o meno ma sul fatto che la gente se ne stupisca e si scandalizzi se viene fuori.
Voglio dire la storia e il presente sono davanti agli occhi di tutti, credere di vivere nel mondo fatato dove i "cattivi" esistono solo nei film è ridicolo.
Il famoso detto "piatto ricco mi ci ficco" è valido a tutte le grandezze.
Ad esempio prendiamo un articolo come questo:
http://www.wired.co.uk/article/chine...ivacy-invasion
Non l'ho letto tutto per mancanza di tempo ma sicuramente non è più fantascienza. Orwell nel suo libro ha dato all'uomo degli attrezzi che ancora non aveva quando veniva scritto, conoscendo l'uomo ha semplicemente ipotizzato cosa avrebbe fatto con quegli attrezzi. La fantascienza stava solo negli strumenti all'epoca, non nel comportamento della razza umana.