View Single Post
Old 15-03-2018, 12:02   #10
canislupus
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 14996
Concordo con Veradun.
Non si può dire che una cosa siccome non è illegale, allora la si tollera tranquillamente.
In base a questo principio potrei, ad esempio, decidere di dedicare intere aree di un paese alla coltivazione del grano e non avrei fatto nulla di sbagliato.
Peccato che distruggerei la biodiversità e renderei molto più povera la terra.
Nel caso delle cryptovalute come detto più volte il sistema si basa sulla creazione di una moneta virtuale che non ha molte applicazioni nel mondo reale (sicuramente non in quello visibile) e che continua a vivere soprattutto grazie ad una domanda di tipo speculativo (chi compra qualcosa di intangibile e sostanzialmente poco utilizzabile, se non per la speranza di poter un giorno guadagnarci del denaro vero?).
Il consumo di energia elettrica per tale attività dovrebbe invece essere monitorato perchè ad oggi quest'ultima viene spesso prodotta in maniera inefficiente ed inquinante e un suo utilizzo che non comporta nulla di reale, è di fatto uno spreco.
Immaginatevi che un giorno l'attività di mining cresca a tal punto che sia necessario costruire altre 10 centrali nucleari.
Ci troveremmo con un ulteriore inquinamento che alla fine della fiera produrrebbe solo tanti bit che circolano nella rete (persino peggio dei social network usati per farsi gli affari altrui).
canislupus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 
1