Che non ci sia un supporto ufficiale è assolutamente vero.
Però non è così drammatica la situazione. Qualche giorno fa sono riuscito a fare un'istallazione pulita di Win10 partendo da una ISO in flash (fat32 altrimenti non viene rilevata l'USB) e tutto è andato liscio.
La cosa di cui sono rimasto stupito è che la maggior parte dei driver sono stati trovati/installati da windows stesso. In tutto mancavano 2 driver. Facendo qualche ricerca ho trovato un pack driver specifico per Jumper3 e ho risolto anche con i due mancanti, senza troppi patemi. Unica pecca è che i driver di questo pack non sono eseguibili e vanno istallati manualmente.
Devo dire che una volta settato a dovere e eliminato i servizi inutili di win10 questo "accrocchio" mi ha veramente sorpreso. Considerato il prezzo (290€) è veramente ottimo, sia come prestazioni sull'uso generico, sia nella leggerezza/estetica. La resa del display risulta gradevole. L'unica cosa oscena è la cover in plastica, come detto in precedenza.
Francamente non credo che sulla stessa cifra esista nulla di simile, anzi, direi che portatili di marchi noti da 400-500€ sfigurano di fronte a questa "cinesata".
Unico problema che non sono ancora riuscito a risolvere è sulla tastiera.
Avendo fatto un'istallazione pulita, ho un win completamente in ita, idem per la tastiera. Il problema riguarda tutta la punteggiatura : per fare un esempio, sulla tastiera fisica la @ è sul tasto 2, ma viene invece digitato a schermo il ". Questo accade con tutta la punteggiatura. In poche parole simboli e punteggiatura se digitati sono disposti nella stessa posizione della tastiera "classica" europea, ma non c'è una corrispondenza con i tasti fisici che sono disposti in modo completamente diverso.
Consigli ? E' una questione di driver ? Mi tocca comprare gli adesivi per i tasti ?
