Quote:
Originariamente inviato da [K]iT[o]
Come ti hanno già detto anche gli altri, non è un risultato attendibile. In qualche ambito potrebbe anche essere corretto, ma in linea di massima l'i5 6600 se lo mangia a colazione quel vecchio processore. Il motivo sta nelle performance molto migliori in determinate istruzioni, e al supporto ad alcune che nelle vecchie cpu non sono proprio previste. In vari scenari scoprirai con rammarico che un moderno pentium di quattro soldi vaporizza quei vecchi FX.
Al posto tuo, se non volessi spendere molto, cercherei nell'usato un buon haswell+sk madre decente, così ricicli le ram e migliori le prestazioni del mille percento.
|
Sul fatto che non siano cpu moderne, e che non fossero i migliori in assoluto neppure quando presentavano la migliore offerta AMD, forse possiamo anche essere d'accordo, ma sinceramente vaporizza, distrugge etc ... è un po' eccessivo
Non erano il meglio per alcuni giochi, a volte per molti, ok, garantivano spesso meno fps, ok anche questo, ma buona parte degli stessi giochi risultavano comuqnue giocabili per la maggior parte dei giocatori che accettano i 40/60 fps, e a livello di calcolo puro ... non è che fossero poi così distanti dagli i5 di prezzo paragonabile, anzi, se è vero che con alcune applicazioni erano inferiori, in altre rischiavano di superarli.
Anche se stiamo parlando di decompressione e non compressione video come nell'articolo, in linea di massima un 6600 liscio (non k) me lo immagino davvero molto vicino al 8370 nel multimedia, sempre chiaramente escludendo l'iGpu ...
https://www.hwupgrade.it/articoli/cp...n-prova_4.html
In questo articolo purtroppo mettono a paragone il k con l'8350 (e non 8370), e mancano alcuni passi importanti, ma ... tornando al succo della domanda di Albyrich, secondo me ne il 6600 (ne forse il 7700), ne gli FX potranno assicurare il play fluido di video 4K HDR di qualità, ne tanto meno gli 8K, ma semplicemente perché la mole di calcoli specializzati necessari per codifica e decodifica, richiedono ormai hardware specializzato (salvo come nel mio caso, restare fermo sul 1080); che poi sia una iGPU, una GPU/VGA o anche un SoC da telefono mobile ... ma qualche cosa in più ci vuole.
Mi sembra poi di aver inteso che Albyrich preferisca non applicare modifiche radicali, altrimenti anche io pensavo al passaggio ad intel, se questo gli permettesse di sfruttare per i giochi la sua 280x, e per i video l'accelerazione della iGpu del i5, ma non sono sicuro possa, non ho esperienza sull'accoppiata