E' difficile immaginare che un oggetto dalle dimensioni di una pallina da tennis, abbia potuto generare la quantità di materia e lo spazio sconfinato dell'universo dopo il Big Bang
Un evento come questo va al di là della comprensione umana, ed è difficile anche solo calcolare la quantità di energia rilasciata da quell'esplosione, se non impossibile.
Anche se universalmente accettato, ci sono ancora diversi dubbi sulla teoria del Big Bang.
-Com'è nato quello spazio piccolissimo?
-Cosa ha provocato l'esplosione?
-com'è possibile concentrare in una sfera così piccola tutta la materia dell'universo?
-Com'è possibile che nel primo secondo dopo l'esplosione l'universo era già di oltre 100 anni luce se la velocità della luce non è possibile superarla ed è una costante fisica, secondo la teoria della relatività?
A parte teorie e iotesi, credo che nessuno ha mai dato risposte convincenti.
Ultima modifica di Lampetto : 12-03-2018 alle 17:33.
|