View Single Post
Old 10-03-2018, 07:34   #6
HackaB321
Senior Member
 
L'Avatar di HackaB321
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Firenze
Messaggi: 2433
Quote:
Originariamente inviato da marcolulu Guarda i messaggi
l'ignoranza regna sovrana...per la cronaca ne adesso e ne mai sará possibile hackerare un sistema basato su blockchain.prima di parlare é meglio informarsi
se la blockchain è privata ha ragione lui: non esiste nessuna garanzia che i nodi privati si comportino onestamente se non la fiducia che gli utenti della blockchain ripongono in chi la gestisce. Rispetto ad un sistema di validazione tradizionale ci sono vantaggi nella rapidità e nell'automazione ma non nella garanzia di incorruttibilità dei dati.

In una blockchain pubblica basata su meccanismo di consenso distribuito remunerato invece i nodi hanno un incentivo economico diretto a rimanere onesti (incentivo che nei bitcoin ammonta a circa 18 milioni di dollari al giorno) e, tramite la Proof-of-work, qualsiasi nodo volesse violare l'integrità della blockchain dovrebbe avere una potenza di calcolo superiore al 50%+1 del totale (circa 13 esahash al secondo nei bitcoin) solo per provarci.

I sistemi di voto basati su blockchain saranno veramente inviolabili quando saranno sviluppati come layer sovrstanti di una blockchain pubblica che abbia sufficiente potenza di calcolo da dare garanzie di inviolabilità

Questa frase:"Agora ha implementato una blockchain permissioned privata - che differisce da una blockchain pubblica poiché vi sono restrizioni su chi può interagire sulla rete blockchain - per supervisionare i risultati dell'elezione in tempo reale e assicurarsi che non vi sia corruzione del processo democratico. " è quindi completamente sbagliata, è l'esatto opposto.
__________________
"The same people who call Bitcoin a bubble are $35 trillion in debt."
HackaB321 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 
1