Quote:
Originariamente inviato da DjDiabolik
Cioè ho letto di qualcuno che ipotizzava tipo 4 profili di vendibilità a scaglioni di 50Mbps......... ma poi anche qua chi ad esempio "ottiene" 51Mbps paga come quello che poi ne ha 100Mbps non cambierebbe niente.
|
Non è una cosa agevole da fare soprattutto perché la banda (che è per lo più solo nominale e non garantita) incide poco sui costi.
Quindi toh al più ipotizziamo una cosa tipo:
30E per chi va a 50Mb o meno
33E per chi da 51Mb a 100Mb
37E per chi va da 101Mb a 150Mb
42E per chi va da 151Mb a 200Mb
Con una leggere propensione a crescere (stile tasse, chi è più ricco paga di più

).
Ti andrebbe bene ?
Secondo me no!
In molti vi aspettate una cosa impossibile tipo
"se vado alla metà devo pagare la metà".
Poi ci sarebbe chi contesta che per 1Mb (es. 101Mb invece di 100) paga lo scaglione superiore, quello che contesta che lui che va a 160Mb paga come chi va a 200Mb ed non è giusto, ...ecc
Insomma un delirio lo stesso, soluzioni che accontentino tutti (provider compresi che più diventa complicata la gestione e più hanno costi) difficili da trovare.
Quote:
Allora cito questo perchè ti devo una domanda:
Aspe ma come fa la FTTH ad avere gli stessi identici problemi della FTTC ? Cioè se ad oggi io c'ho l'armadio a 200metri da casa e dallo stesso armadio ripartono con la fibra e arrivano direttamente a casa come si può avere le stesse identiche problematiche ?
Ho capito male io di come funziona sta benedetta FTTH ??
Poi onestamente.....discussione:
Personalmente non so da quando qua dentro ci stiate dentro( ma credo che + o - sta cosa va avanti fin dalle prime pagine del thread) ma io ad oggi sto semplicemente scambiando opinioni con degli amici come si farebbe tranquillamente seduti intorno un tavolo al bar.
Sopratutto perchè poi siamo tutti coscienti che dal lato utenza c'è poco da fare se non appunto scambiare 2 chiacchiere tra amici.
|
Facciamo un esempio idrico.
C'è una cisterna da X litri (es. 10000), un sistema di tubazioni con perdite venduti come fino a 200 litri al gg ed un altro sistema di tubazioni più moderno (ma più costoso) venduto come 1000 litri al gg (o meno con canone più basso).
Quello con perdite non garantisce a tutti di avere 200 litri al giorno e molti sono seccati di sta cosa e se la prendono con le inefficienze delle tubazioni.
Però ma manco quello più moderno garantisce i suoi 1000.
Non ha perdite ma la cisterna è da 10.000L ed i contratti venduti sono magari 100 (in realtà saranno anche 20.000 ma stiamo bassi) ma non ci sono 100.000 litri al gg per tutti.
Finché gli utilizzatori con contratto da 1000 litri (che tra l'altro condividono la cisterna pure con quelli da 200L) lo usano in modo parsimonioso magari non si noterà che la cisterna è da soli 10.000L ma quando si comincierà a bere troppo la cosa si noterà.
E poi ci saranno gli incavolati anche lì, forse molto più incavolati perché ora hai chi dice di pagare 200 e magari va a 50 (4 volte meno), dopo avresti chi dice di pagare 1000 ma si accorge di andare a 50 pure lui

o se va bene a 100 (cmq 10 volte meno)
E mettere cisterne molte più grosse (alias non solo un 2x) a breve non è previsto perché costa troppo in rapporto ai soldi che poi prendi dai canoni.
Inoltre l'acqua (la banda) non è un bene infinito e quindi di certo una buona parte la tieni per chi è disposto a pagartela 100E al litro e non la dai tutta a chi invece vuole pagare 10 cent al litro e si lamenta pure che è troppo cara