Quote:
Originariamente inviato da AlexSwitch
I dipendenti riassunti dalla newCO con nuovo contratto... Il prezzo del biglietto può rimanere uguale, magari una nuova gestione inizierebbe a fare controlli adeguati visto che a Roma si può viaggiare tranquillamente senza biglietto su bus, tram e metro ( salto del tornello ). Con 8 MLD di debiti, di cui parte sono anche causa i sindacati che non vogliono assolutamente ottimizzare l'efficienza, ATAC è in stato di coma vegetativo!! Dovrebbero finire la linea C della metro, che non arriva ancora in centro, ma non hanno fondi e nemmeno ne verranno dati visti i costi esuberanti del tratto completato.
Con i pochi fondi che riescono a strappare ad un bilancio martoriato comprano qualche autobus nuovo che poi o non verrà messo in servizio oppure non verrà manutenzionato. Idem per la metro... hanno risanato i vecchi convogli, ma messi in circolazione solo una parte perchè non riescono a farli circolare tutti.
Può andare avanti una azienda così? Direi di no, perchè non ci sono più margini di risanamento e il servizio, se va bene, rimarrà da quarto mondo oppure sarà destinato a peggiorare anche aumentando il costo del biglietto.
|
Parli per sentito dire.
1a mi spieghi come fai a saltare un tornello di vetro alto un metro senza il rischio di farti male e senza che non solo la sicurezza interna, ma anche la polizia o carabinieri presenti in quasi tutte le stazioni facciano nulla. Inoltre ci sono ovunque telecamere, se salti il tornello ti vengono a cercare a casa, finisci sul penale.
Io non prendo autobus, prendo il treno FL1 e la metro B, sull'inefficienza sono d'accordo, ma i controlli li fanno: 1 giorno si un giorno no all'uscita di Laurentina o Piramide mi controllano il biglietto e quasi ad ogni corsa lo fanno sul treno FL1.
Inoltre di quegli 8 MLD di debito molti sono verso i fornitori. se l'atac fallisce fallirebbero anche loro. Il fallimento non è contemplabile. Crei una newco? non puoi farlo, se fallisce ATAC non puoi creare una nuova municipalizzata sei obbligato ad andare a gare europea. significherà stare senza servizio pubblico per almeno 2 anni. Per poter fare poi una gara alla quale si presenti qualcuno non devi mettere limitazioni sui biglietti e penali altrimenti avrei 0 contendenti, il che significa che avrei un servizio più o meno uguale a quello di oggi ma con costo dei biglietti doppi o tripli o addirittura in base alla distanza così da danneggiare proprio i cittadini delle borgate che devono fare più km. Sempre che nelle borgate facciano il servizio, se in un quartiere non conviene economicamente perché una azienda privata dovrebbe mandarci l'autobus?
L'unica strada è il risanamento, non ce ne sono altre, servirà tempo, ma le alternative sono peggiori.