View Single Post
Old 28-02-2018, 10:41   #22246
bagnino89
Senior Member
 
L'Avatar di bagnino89
 
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 14054
Quote:
Originariamente inviato da Mister D Guarda i messaggi
Questo deve assolutamente mi sembra alquanto esagerato per 3 motivi logici:
1) la differenza attuale di IPC è nell'ordine del +7/8% medio a favore di intel per skylake, kabylake e coffee lake e magari per il coffeelake refresh (4 iterazione su stessa architettura)
2) il competitor è fermo alla stessa architettura da ormai 3 generazioni e si va per la quarta. Vero per un mix di cause tra problemi nello sviluppo dei 10 nm e della solita politica da grande industria del "spremiamo fino all'osso quello che abbiamo intanto nessuno se ne accorge" grazie pure allo sfolgorante marketing dei numeri più alti
3) AMD aveva il vantaggio enorme dei core ergo potenza MT parzialmente recpurato da intel con coffee lake

Da queste 3 motivazioni mi pare più che giusto che AMD si sia concentrata nell'ottimizzare quanto di buonissimo già fatto (forse ci dimentichiamo che ha fatto un +50/60% di IPC rispetto alla sua architettura precedente) nei primi ryzen e che con un po' di frequenza in più e magari con qualche punto di IPC il confronto con gli ultimi intel sarà ancora migliore sia lato ST che a maggior ragione MT, contando che anche intel prima del 2019 non avrà nulla per aumentare ancora il ST.
Giusto così quindi mirare i maggiori sforzi nel refresh dell'architettura ZEN2 alias ryzen 3000 sui 7nm e spingere lì se mai nell'IPC che in questo refresh ryzen 2000.
Almeno io la vedo così
E per tutti quelli che cercano fino all'ultimo cm di barra in ST, sappiate che coffee lake e kabylake sono ancora lì che vi aspettano con tanto di pasta e socket morti ma intanto cercate la barra più lunga, e quindi contenti voi contenti tutti (chiaramente l'ultima frase non è rivolta a te ma a quelli che ancora cercano cpu monster in ST nel 2018 quando perdendo pochissimo si può avere cpu molto più prestanti in MT a pari prezzo)
Tutto giustissimo, poi però gioco ad Assassin's Creed Origins in 1440p e il 1600X non mi fa andare la 1080 al 100%... Non gli sta dietro come gli starebbe dietro un 8700/8700K. E non si parla di pochi frame; nel benchmark del gioco, con le stesse impostazioni, io faccio 64 FPS, un altro utente con un 8700K ne fa 72... Non sono bruscolini.

Esempio terra terra: con 6 core sotto carico, tra un 1600X stock (3.7 GHz) e un 8700 liscio (4.3 GHz) ballano 600 MHz + quel 7/8% di cui parlavi... In altre parole c'è già così un +24% a favore di Intel. E l'8700 liscio si trova a meno di 300 EUR, ci metti una scheda madre di classe H e due banchi da 2666 MHz (massimo supportato) e hai fatto... Non c'è Ryzen che tenga, persino con OC. Persino nel multicore 8 core vs. 6 core non starebbe così lontano da un Ryzen.

Io mi convinco sempre più ad aver fatto male a prendere Ryzen, un'architettura che è sempre più evidente essere di derivazione server, pensata per avere efficienza nel multicore spinto. Di certo l'anno scorso un Kaby Lake non era così attraente rispetto a Ryzen, ma con Coffee Lake Intel si è ripresa immediatamente, e le vendite lo dimostrano: tutti sono ritornati a comprare Intel su desktop.

Resta il fatto che per chi ha bisogno di più prestazioni nel single core/giochi (tutti a dare contro al single core, ma io spesso eseguo programmi scritti con MATLAB/Mathematica e per certi algoritmi è praticamente impossibile parallelizzare; lì il vantaggio lo senti tutto), ad oggi Intel è la via. Poi concordo che Intel abbia comunque altri problemi (pasta, socket usa e getta, ecc.). Ma a prestazioni è avanti, eccome. E come hai detto tu, l'IPC è fermo da 3 generazioni, figuriamoci se nelle prossime aumenterà. Altra cosa che AMD deve assolutamente migliorare rispetto ad Intel è la latenza della cache, ad oggi è aberrante...

Nota a margine, spunto di riflessione. Giusto a titolo informativo: l'8250U all'interno del mio Dell XPS fa circa 400 punti nel single core di CPU-Z, non è tanto lontano dal mio 1600X... Solo che quest'ultimo ha un TDP di 95 W e lavora a 4.1 GHz in single core, il primo di 15 W e lavora a 3.4 GHz.
__________________
Ryzen 9600X / ASUS TUF Gaming B850M-Plus / Corsair 2x16 GB DDR5 6000 MHz CL30 / RTX 5070 FE / Crucial P5 Plus 1 TB / Crucial MX500 1 TB / Seasonic Focus GX-750 / Dell S2417DG / Edifier R1280T / Synology DS220+ / Pixel 6 / Steam Deck
Vendo blocco Case + CPU + RAM + MB

Ultima modifica di bagnino89 : 28-02-2018 alle 11:47.
bagnino89 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso