Quote:
Originariamente inviato da thresher3253
Certo, dipende. Dipende da dove abiti e per cosa utilizzi l'auto, dipende da quanta strada fai e che motore utilizzi, quanto usi l'auto complessivamente...
Comunque le opzioni non mancano per risparmiare: ibrido, metano, gpl, si spera che in futuro arriverà anche l'idrogeno (ecco, l'utente sopra a cui stavo rispondendo abita a Bolzano e quindi ha accesso all'unica stazione di rifornimento di idrogeno italiana, quindi ci può anche stare  )
|
quella dell'idrogeno e' una storia vecchia di oltre 20 anni, bmw fece un accordo con agip se non erro e non mi ricordo quante stazioni si dovevano abilitare in italia, poi e' morto tutto. sinceramente ma io oggi questi ibridi benzina/gpl/metano non li prendo proprio in considerazione, richiedono manutenzione e costi e a fine anno se fai 2 conti non e' che hai risparmiato chissa' cosa. dovrebbero farle solo gpl o metano, senza benzina. se mi progetti un motore a benzina e' inevitabile che il suo rendimento a gpl e metano peggiora, non so se hai dimestichezza con la meccanica ma ti spiego una cosa, se un motore a benzina nasce con un rapporto di compressione di 11.5 quando vai ad iniettare gpl o metano questo cala tantissimo, quindi si abbassa il rendimento, per cui cosa fanno!? lo affogano aumentando la quantita' di gas per sopperire l'abbassamento del rapporto di compressione, questo si traduce in consumi piu' elevati e rimane comunque basso rispetto al benzina il rendimento totale. un amico meccanico si fece l'impianto gpl su una 75 2.0, la prima cosa che fece fu acquistare una guarnizione della testata meno spessa, risultato: consumi di molto inferiori rispetto a chi la teneva originale e prestazioni aumentate rispetto al benzina.