Quote:
Originariamente inviato da OUTATIME
Basta scaricare la iso e usare quella per aggiornare il sistema.
|
Il mio collega è andato giusto oggi da un cliente dove continuava a volersi installare in automatico il fall creators update ma al primo riavvio si piantava.
Ovviamente lui ha provato con il discorso ISO, ma missà che l'unico modo per risolvere è formattare.
Io ho avuto problemi invece con un altro cliente che è arrivato dall'aggiornamento di Windows 7, dove la prima build di windows 10 è andata correttamente, ma poi per qualche strano motivo non si aggiornava più. Ho dovuto modificare a mano la dimensione delle partizioni "riservate".
Piuttosto, mi irrita molto il fatto che ad ogni major release, si disattivano 2 opzioni che ritengo fondamentali (in alcuni ambiti): si riattiva il fast boot (che io ODIO) e resetta le impostazioni di sicurezza avanzate nelle condivisioni di rete (in particolare "disattiva condivisione protetta da password").
Se in un particolare ambito, devo abilitare o disabilitare queste opzioni, perchè al primo aggiornamento me le rimetti a default senza dire nulla? Ogni 6 mesi poi ho il cliente inc*zzoso che mi chiama e si lamenta che non funziona bla bla bla