se decomprimi o renderizzi files di enormi dimensioni il limite rimane sempre la cpu perchè a meno di avere programmi molto specifici e processori con molti core, saturi velocemente anche con un sata3 le capacità del processore. Magari con alcuni applicativi e cpu esacore e passa potresti notare qualcosa e quantitaivi spaventosi di ram, di fatto casi irrealistici anche per chi ha necessità molto specifiche.
altro discorso da tenere in conto, leggendo anche alcune recensioni, è il trotting spaventoso degli nvme quando si inizia a stressarli, quindi altro punto a sfavore, perchè se poco stressati allora basta un sata se molto stressati vanno ventilati bene senno le prestazioni decadono, inoltre su portatili il consumo del pci è molto elevato e soggetto a limitazioni in situazioni di batteria altrimenti l autonomia scende. concordo con alcuni che quasi definivano gli nvme ad alte prestazioni quasi controproducenti.
per il discorso dell ram occupata, credo che occupi molto piu di 4gb almeno nelle ultime versioni (il momentum cache) perchè mi ritrovo spesso 14 15gb di ram occupata giusto navigado con un paio di finestre su firefox invece dei 3 o 4 abituali senza abilitare il momentum. correggo i dati con paccheti di 32gb fatti con max simulazioni mi pare 9, siamo suigli 600mb in lettura e 800mb in scrittura, sempre di molto superiori al non averlo attivato, di fatto se la ram mi fa da tampone e mi riversa sull ssd qualche secondo dopo che io ho finito l' operazione a me di fatto non cambia niente, penso che il vantaggio sia di fatto questo. credo che il momentum sia migliroato negli anni, 4 anni fa quando lo utilizzai per la prima volta non mi pare avesse prestazioni cosi elevate ed un utilizzo della ram cosi alta, rimane il discorso di prima in lettura, se utilizzi le solite app ok altrimenti si torna alle prestazioni dell ssd, cmq rimane ottima come cosa perchè utilizzando sempre allo stesso modo il pc mi ritrovo tutto sulla ram.
quindi secondo me l' nvme è valido solo se il prezzo è di poco superiore al sata, di fatto avendo prestazioni identiche per l uso comune e migliori solo durante i test di laboratorio, situazioni quasi mai verificabili, quasi penso che sia migliore un sata con momentum o rapid attivo rispetto ad un nvme, se iniziano ad uscire nvme economici, mi pare crucial ci stia lavorando, allora il discorso potrebbe cambiare, spendere più per un nvme penso, magai mi sbaglio, del tutto inutile piu che poco utile.
Ultima modifica di Grezzo : 22-02-2018 alle 23:43.
|