View Single Post
Old 22-02-2018, 13:28   #5
lucusta
Bannato
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 6246
Quote:
Originariamente inviato da pingalep Guarda i messaggi
c'è ancora qualcuno che crede che l'alluminio è meglio del rame nei dissipatoeri perchè quando lo tocchi è meno caldo?
quando l'ho sentito dire in un negozio di informatica ho coglionato il venditore.
e non è servito
casomai è il contrario.
un dissipatore in rame ha una temperatura superiore a quella di uno in alluminio proprio in virtù del migliore coefficiente di scambio termico.
il rame può scambiare calore per 395W/mK, l'alluminio per 203W/mK, ossia la proprietà di scambiare calore dell rame è quasi il doppio dell'Alluminio.

quindi un dissipatore da 300 grammi in alluminio risulterà più freddo di un dissipatore da 300 grammi in rame, e questa maggiore tempratura favorirà un scambio termico migliore, proprio per il fatto che aumenti il delta T tra massa calda (dissipatore) e massa fredda (aria).

la questione è che la densità del rame è di 8.9kg al dm^3, quello dell'alluminio è di 2.7 kg al dm^3, quindi un dissipatore da 300 grammi in rame risulterà 3.3 volte meno voluminoso a pari disegno, quindi risulta più difficile, a pari peso, creare una estesa superficie di scambio termico.

se usi il rame devi quindi modificare il disegno delle alette facendole risultare il 33% superiore in quanto a superficie rispetto al disegno che adotteresti per uno in alluminio.
fortunatamente la maggiore densità del rame consente alette più fine di quelle dell'alluminio, quindi risulta assai facile.

il risultato è che un dissipatore in rame da 300 grammi riesce a dissipare lo stesso calore di uno da 300 grammi in alluminio pur essendo la metà più piccolo (volume considerando anche gli spazi vuoti tra le alette).
quando invece hai un volume occupato simile un dissipatore full copper riesce a dissipare la stessa quantità di calore con un flusso d'aria sensibilmente inferiore (quindi con meno rumore, se usi una ventola della stessa dimensione, perchè ne diminuisci il regime in funzione del flusso che riesce a generare), o che riesce a dissipare il doppio del calore allo stesse condizioni...

la risultate sarà appunto un dissipatore più freddo o meno rumoroso, ma in grado di trasferire la stessa quantità di calore.

quindi evita di fare brutte figure in pubblico.


la migliore dissipazione di questo articolo è che hanno aumentato e convogliato maggiore flusso d'aria, quindi maggiore massa per scambiare calore.
probabilmente però risulterà assai rumoroso, pur avendo una ventola più grande.

Ultima modifica di lucusta : 22-02-2018 alle 13:32.
lucusta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 
1