View Single Post
Old 22-02-2018, 00:38   #1
itanon
Junior Member
 
Iscritto dal: Apr 2017
Messaggi: 8
Sostituzione HDD con SSD e HDD in caddy come secondo disco

Salve, dopo aver letto e cercato tra i thread qui esistenti in merito all'argomento, ho deciso di aprirne uno nuovo vista la specificità della mia richiesta.
Ho un vecchio portatile Sony Vaio del 2010 che, come disco fisso, monta un hard disk da 500 Giga di fabbrica e mai cambiato fino ad ora. Poichè win10 ha iniziato a rallentare pesantemente in fase di boot con interfaccia caricata in tempi spaventosamente lunghi, ho pensato di risolvere la cosa passando a un SSD come disco di avvio primario da cui avviare l' OS.

Avrei, inoltre, intenzione di mantenere l'hd del pc come memoria di massa secondaria(per file e contenuti vari, ma non per l'OS) magari spostandolo(in un apposito caddy) al posto del lettore dvd.
Così facendo metterei l'SSD al posto lasciato libero dall'HD, mantenendo entrambi i dischi come supporti di memoria(con solo l'SSD bootabile con l'OS).

Questa la procedura che, in teoria, vorrei seguire:
1)Formattare win10 per fare una pulita generale.
2)Accendere il pc e collegare(tramite cavo Sata-usb?) l'SSD
3)Migrare solo l'OS sull'SSD utilizzando software di terze parti(tipo mini partition tool e simili) o programmi analoghi indicati dal produttore dell'ssd che acquisterò
4)Inserire l'SSD al posto del vecchio HD
5)Mettere l'HD in un caddy(quale scelgo?) e montare il tutto al posto del lettore dvd rimosso
6)Abilitare AHCI dal bios e indicare l'SSD come fonte primaria di avvio(e l'HDD come seconda memoria di massa?)
7)A sistema avviato vorrei poter individuare l'HD(ormai inserito nel caddy) e formattarlo per rimuovere i dati del vecchio file system(impostandone uno di tipo NTFS) per poi avere un'unità di memoria aggiuntiva pulita e pronta al trasferimento di musica, video, immagini, documenti.

Ora vi ricordo che tutto questo è in linea teorica quello che penso di aver capito fino ad ora, ma non ho alcuna certezza in merito; vi chiedo quindi di farmi appunti, correzioni, aggiunte dove e se ce ne fosse bisogno.

Aggiungo che il mio HD dovrebbe essere da 2,5" e utilizzare interfaccia sata 3, devo quindi cercare SSD che soddisfino queste caratteristiche di formato(2,5'') e interfaccia(sata3), giusto?
Inoltre, al fine di avere un'installazione windows pulita su SSD, suggerite di farla direttamente con l'SSD collegato(tramite dischi di ripristino) oppure(come ho scritto nella mia procedura teorica) eseguirla con il vecchio HD ancora collegato, per poi clonarla sull'SSD?

Ultima modifica di itanon : 22-02-2018 alle 01:21.
itanon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso