Quote:
Originariamente inviato da twistdh
l'hd meccanico non è mai consigliabile. il fusion da 1TB mi pare che abbia una perte a stato solido molto risicata, quindi a mio parere non è l'ideale; il fusion da 2TB invece ha 128GB di ssd se non ricordo male, e quindi va bene per usi basici o poco più (usi in cui i dati che servono sono sempre su ssd e sono quindi veloci); l'ssd è ovviamente la scelta migliore, specie per usi intensivi...però se ci si deve solo andare su fb allora il fusion da 2TB va benissimo.
l'hd meccanico su un computer del 2018 non è proprio cosa
tutto questo è un mio parere personale, da uno che non ha mai provato un fusion drive...
|
Bhe sei stato abbastanza chiaro.
Ma soprattutto non capisco questa cosa, la versione con Fusion Drive da 2 tb io sull'Apple Store non l'ho proprio trovata, ma c'è? Perchè per ora l'ho vista solo alla Comet in un cartello riassuntivo delle tre configurazioni disponibili con monitor 21,5.
E altra cosa, volendo prendere la versione con il solo Hard disk meccanico, è facile sostituire tutto poi nell'Imac? Oppure c'è lo spazio per affiancarlo l'ssd all'hard disk meccanico?
"la versione con Fusion Drive da 2 tb io sull'Apple Store non l'ho proprio trovata, ma c'è?"
in realtà ho appena visto che su Apple Store l'Imac è completamente configurabile, quindi si può fare. Ma a Proposito di questo, Apple per configurare il tuo IMac con ad esempio un ssd da 512 gbal posto dell'hard disk meccanico ti chiede circa 480 euro di esborso in più. Siamo sempre alle solite storie, Apple si fa pagare. Ma quanto senso ha spendere tutti quei soldi in più quando un ssd da 512 di ottima qualità a 140 euro lo compro? E poi magari ce lo metto...
Capisco che pagando i 480 euro ti ritrovi con il tuo ssd già dentro...ma non è più conveniente installarselo da soli? E' cosi difficile?