Quote:
Originariamente inviato da DelusoDaTiscali
Semplifico molto se dico Buffalo = solo ufficio, Synology / Qnap = anche multimedia?
...
|
Salve, sono abbastanza d'accordo con la "semplificazione". I concorrenti sembrano inseguire i due brand più rinomati, ma in realtà il costo minore è la giustificazione del perché il software e le funzioni non siano allo stesso livello? Questo osservando anche che talvolta l'hardware è addirittura superiore. Oltre a Buffalo, recentemente sembrano conoscere apprezzamenti crescenti Asustor e Terramaster. E anche HP, per la prima volta, con il suo microserver gen10 offre un software (opzionale) che ricalca gli OS presenti a bordo dei nas dedicati. Concludo il ragionamento dicendo che per un uso non multimediale il Buffalo va più che bene, secondo me.
__________________
Ultrabook: Lenovo ThinkPad X220 - 8GB ddr3, Intel i5 2520M, ssd S3+ 240GB, OS MX-Linux 23.6_x64 Xfce
Subnotebook: Sony Vaio VPC-YB1S1E - 8GB ddr3, AMD E-350, ssd OCZ Trion 100 120GB, OS Windows 10 Pro 22H2 64 bit
NAS: Foxconn R30-A1 - Barebone SFF - AMD E-350, 4GB ddr3, hdd 4TB WD40EFRX, OS XigmaNAS 11.4.04 x64-embedded
|