View Single Post
Old 20-02-2018, 15:03   #7
emanuele83
Senior Member
 
L'Avatar di emanuele83
 
Iscritto dal: Oct 2002
Città: DE
Messaggi: 3000
Quote:
Originariamente inviato da !fazz Guarda i messaggi
per me l'idea invece è vincente (non in ambito supercar ma anche per vetture tradizionali)
l'ibrido seriale, perchè è di questo che si tratta è imho il miglior sistema ibrido che si può utilizzare
questo perchè escludendo le accelerazioni le richieste energetiche di un auto a regime costante sono di molto inferiori (qualche decina di cavalli, adesso non mi ricordo il valore esatto).
Avere un generatore elettrico tarato su quel valore di potenza con un motore che gira a regimi ottimali costanti permette di ridurre i consumi di carburante mentre le richieste energetiche per le accelerazioni vengono gestire dalla batteria che agisce da tampone e che si ricarica durante le frenate e i fermi del veicolo
mmm si ma l'efficienza di conversione va aggiunta l processo. insomma hai energia meccanica la trasformi in elettrica che accumuli per ritrasformarla in meccanica. forse sui treni ha un senso (tanti cavalli tanta coppia ingestibili su un motore a combustione interna) ma su un auto credo che l'approccio ibrido sia nettamente migliore, dove l'elettrico serve allo spunto e per alleggerire il carico al meccanico a velocit'a costante. o discuterei sul perchè non ci siano ibridi a turbina, se a regime costante i cavalli ( ma direi la coppia) sono veramente così bassi. ilproblema del motore a tuirbina è che non è affatto meccanicamente "elastico".
__________________
Since 2008: Intel Q6600@3.0GHz, ASUS P5QPRO, 8GB DDR2 800, Radeon HD 7770, Win10 Pro 64bit
Fanculo il potere temporale, voglio il dominio della frequenza! -
flikr
"Tentare è il primo passo verso il fallimento." Homer J. Simpson -
IL MIO BLOG
emanuele83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 
1