14-02-2018, 23:54
|
#19
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21786
|
Quote:
Originariamente inviato da rockroll
Ma ragazzi, cosa state dicendo? quello che noi vediamo sono radiazioni luminose con lunghezza d'onda dell'ordine di mezzo micron. Spero sappiate che per vedere un'immagine ed in qualche modo riuscirne a riconoscere almeno i contorni essa deve essere di un ordine di grandezza superiore (diciamo almeno 10 volte) rispetto alla lunghezza dell'onda che la veicola (teoria dell'informazione veicolata da un'onda portante modulata).
Ora vi pare che un atomo di stronzio abbia dimensioni dell'ordine di qualche micron?????? A me sembra sia un tantino più piccolo!
Ma avete idea della piccolezza delle stelle in rapporto all'enorme distanza da noi? Pretendere di vedere la stella più vicina, Proxima Centauri, di dimensioni simil solari ma a 4.2 anni luce da noi, sarebbe come pretendere di individuare dalla cima del Monte Bianco una pallina da ping-pong posta sulla cupola di San Marco a Venezia. Non so voi quanti pixel avete nei vostri occhietti, ma non la vedete e basta, non c'è caspita che tenga.
Ma noi le stelle le vediamo anche ad occhio nudo.
Momento, alt, crediamo di vederle, ne vediamo caso mai gli effetti.
Se suddetta pallina veneziana fosse una lampadina luminosissima (megawatt per intenderci) splendente nella notte più buia e più tersa, dal Monte Bianco (curvatura terrestre a parte) non vedreste la pallina, ma l'effetto delle potenti radiazioni luminose incoerenti diffuse, rifratte, riflesse, diffratte, disperse, deviate, ... e quant'altro: un elaborato del tutto artefatto che arriva ai vostri occhietti di comuni mortali.
Meditate figliuoli, meditate.
|
E.. appunto! E io che ho detto scusa?
Ho detto che è fuori questione poter vedere un atomo ad occhio nudo!
|
|
|