Quote:
Originariamente inviato da AleROMA79
Allora andiamo con ordine spero di essere più caro possibile
Non ho dati sul pc perché non li voglio, sul pc uso solo disco ssd per SO e programmi e tutti i dati sul nas perché sono a disposizione di tutti e di tutti i dispositivi
|
Ok, è singolare come tipo di scelta, e non è la strada che avrei scelto io, ma magari hai le tue motivazioni. Prendiamo per buono questo scenario.
Quote:
Attualmente ho nas a due baie da 4tb
|
Perfetto!
Quote:
DISCO 1: partizione per dati + partizione per hyperbackup
|
Non so cosa ti abbia portato a fare la scelta di usare le partizioni onestamente. Il bello dei NAS è che si possono dare i permessi alle cartelle, non so bene cosa ti abbia spinto a partizionare, ti trovi con una configurazione molto più "ingessata".
Quote:
(fa una copia incrementale in caso mi beccasse il cryptlocker o se volevi andare a recuperare file vecchi) ovviamente la partizione hyperbackup è raggiungibile solo dall’amministratore e all’utente normale becca cryptolocker non può contaminare la partizione hyperbackup
|
Mah, può andare bene ma dipende da come l'hai configurata. Non è tanto una questione di amministratore o utenti normali, è una questione di permessi di scrittura, se ce li hai memorizzati su qualche client sono dolori. Andrebbe fatta una cartella apposita per i bakup, possibilmente in un altro volume, e andrebbe creato un utente apposito, poi si TOLGONO da questa cartella i diritti di lettura e scrittura da TUTTI gli utenti, compresi gli admin e si lasciano i diritti solo a questo nuovo utente. Si memorizza poi il nome utente e la password relativa SOLO all'interno del software di backup.
Non ho capito benissimo, magari hai già fatto così e sei a posto (a parte il discorso di aver fatto il backup del NAS sul NAS stesso ovviamente).
Quote:
DISCO 2: raid 1, copia speculare di tutto il primo disco
Sia per una continuità, ma sia perché in caso di rottura evito di riandare a prendere i dati dal backup, devo solo sostituire il disco e il raid riparte
|
Diciamo che il RAID è al disopra e non è che sia una copia speculare fatta a posteriori, cmq ok. Va benissimo averlo fatto viste le tue motivazioni. L'importante è essere a conoscenza del fatto che non ti protegge i dati, a quello pensa il backup anche se in un caso specifico (rottura di un disco) effettivamente non è necessario nemmeno ricorrere al ripristino degli archivi perché tutto continua a funzionare.
Quote:
BACKUP REMOTO: solo la partizione dati che sta nel primo disco viene fatta da hyperbackup incrementale sui server Amazon
In questo caso se mi si rompe tutto ho un backup da un altra parte
|
Va bene per il discorso backup, hai una destinazione sul cloud, anche qua rimane il discorso dei diritti per la protezione dai virus. Non memorizzare mai le password e non farci mai l'accesso, SOPRATUTTO da windows. Lascia l'accesso solo al sw di backup.
Però non ho capito bene la prima parte, tu hai due dischi di capacità diverse? E hai usato SHR?
Se così non fosse col raid1 hai il mirroring di tutto, anche della partizione coi backup. E, a parte la perdita di spazio, va benissimo che sia così.
Quote:
È come se avessi 3 dischi e potrei perdere addirittura due in quanto basta che ne rimane solo uno di questi è non ho perso nulla!!
Su tutto questo siamo d’accordo??
|
Non ho capito la domanda, scusa.
Quote:
Se mi dai ok procedo altrimenti dimmi che ne pensi
|
Spett, procedi a fare cosa?
Se ho capito bene vuoi acquistare un nuovo NAS giusto? Qual è lo scopo? Hai bisogno di più spazio?