View Single Post
Old 09-02-2018, 19:23   #49
openboot
Member
 
Iscritto dal: Jan 2018
Messaggi: 150
Quote:
Originariamente inviato da maxik Guarda i messaggi
Purtroppo c'é un errore in questo regolamento UE che ha "permesso" gli ISP italiani di vendere il modem. Loro lo sfruttano...


La legge è chiara e dice:
Ognuno deve essere libero di adoperare un Router personale.
Attualmente questo è possibile senza problemi

MA DICE ANCHE

non vale se sulla linea xDSL sono attivi "servizi speciali" che richiedono l'uso di apparati provenienti dal ISP

I furbetti il VoIP lo classificano tale e così te lo mettono dove non batte il sole.

-----------------------------------------------------------------

Tornando ai vari link di sopra cosa dicono? Ho cominciato a leggere ma a dire il vero è scritto talmente difficile e "legale" che ci capisco ben poco - forse anche del fatto che sono di madrelingua tedesca...


Edit e leggermente OT:
Allegato B, fine pagina 38 fino a pagina 41
MOV!!! magari è la volta buona che si muove qualcosa?
Cerco di rispondere in modo preciso ma hai detto molte cose: inizio dall'ultimo paragrafo.
A me l'allegato B stampa 14 pagine. Ce l'ho stampato qui davanti a me. Come hai fatto ad arrivare a pag. 38?

Per il discorso del linguaggio legale:
uno dei motivi della difficoltà sta nel fatto che la struttura e molte parti sono copiate/interpretate partendo da questo documento in inglese:
{link rimosso per regole europa}
che viene citato nell'Allegato B a pag.7 paragrafo 25.

Si tratta di "Guidelines on Implementation - BEREC" , BoR 16(94), di 43 pagine, che è appunto il regolamento europeo di riferimento che contiene quegli "errori" che tu citi all'inizio. In realtà credo abbia già avuto delle correzioni con ulteriori successivi documenti.
Infatti a pag. 5 paragrafo 20 si cita l'integrazione alla legge sulle apparecchiature radio e le apparecchiature terminali di telecomunicazioni in vigore dall'agosto 2016 in Germania. Questa integrazione non riguarda però il caso specifico del Voip, ma un'altra cosa.

Confrontando il documento in inglese e l'allegato B sembra proprio che siano entrambi scritti apposta per cucire una "coperta corta": si danno precisazioni per un singolo caso ma non per tutto.

Adesso io, con misurata incoscienza, provo ad addentrarmi nel merito per risponderti riguardo alla questione in topic di questo thread e cioè se abbiamo o no il diritto di decidere noi di tutti gli apparecchi dentro le mura di casa nostra.

Penso di aver trovato un punto dove si genera una ambiguità nell'allegato B, parte 2 "La normativa tecnica e commerciale a presidio della tutela degli utenti nel mercato delle apparecchiature terminali", pag. 7 paragrafo 25, nota a piè pagina numero 3: "Cfr. paragrafo 25 degli Orientamenti. ecc.".
Andando a cercare questo riferimento sul documento BEREC mi risulta che porti nel punto sbagliato della questione [in un post succesivo spiegherò perche mi sembrava il punto sbagliato]. Il punto giusto dove guardare dovrebbe essere a pag.8 paragrafo 25: "Moreover, NRAs should consider whether there is an objective Technological necessity for the obligatory equipment to be considered as part of the ISP network. If there is not, and if the choice of terminal equipment is limited, the practice would be in conflict with the regulation." E poi cita un esempio che riguarda il blocco del thethering.

Venendo a noi "finali", se andate a leggere le domande D4-D7 scoprirete che non ci viene neppure chiesto se sia necessario un modulo per presentare istanza per dirimere la questione "Technological necessity" nè per dimostrare l'esistenza di recenti e sufficienti dispositivi tecnologici sostitutivi a quelli degli ISP.
Si offre solo maggiore trasparenza.

Chiudo precisando che mi ero studiato il documento in inglese questa estate prima di andare a discutere una controversia contro un ISP che mi ha imposto un modem/router "sordo muto e cieco", intoccabile con la GUI e telnet bloccati, per molti anni. La faccenda verteva su questioni di ritardi e fatture ma per l'occasione avevo stampato i fogli delle pagine 7,8 e 9 e tenuti da parte.

- edit : preciso che non ce l'ho con la Fastweb ma con un tecnico superesperto che un giorno e venuto in casa mia e mi ha insultato e pesantemente minacciato di farmi squalificare non solo nel lavoro ma perfino nel mio privato. E allora ho deciso di rinunciare alla linea sulla quale avevo investito molto e per molti anni. Credo tuttora che chi e riuscito ad attivare una nuova linea di tipo PON abbia fatto la scelta migliore, ma io non sono disposto a farmi insultare ancora ne a esser costretto a rinunciare al mio diritto .

Ultima modifica di openboot : 09-07-2018 alle 10:07. Motivo: correzione typo
openboot è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso