Quote:
Originariamente inviato da Pucceddu
 ma di che blateri?
Ferrari non è la prima e non lo sarà, ha solo espresso interesse per una futura vettura.
Ad oggi sono diverse le auto sportive elettriche.
C'è il campionato parallelo f1 ed è di oggi la notizia del campionato mondiale moto elettriche.
Le compagnie automobilistiche finora possono solo rincorrere la Tesla, e credo che l'unica a non avere un auto elettrica a listino sia la Fiat.
Persino i trasporti pesanti si stanno indirizzato all'elettrico completamente automatizzato.
Il nome nel brand automobilisto è fondamentale, pensa alla fiat "che cade a pezzi" all'Alfa che si porta il retaggio di qualche modello mal riuscito.
Oggi se dici ibrido dici Toyota, e questo perchè è stata la prima, in USA ne trovi ogni 2x3.
Se dici elettrico dici Tesla, c'è poco da fare.
|
mah...post confusionario
ma chi ha detto che la ferrari è la prima (ho scritto in primis non è la prima)? ho appunto riportato la sua intenzione di entrare nell'elettrico che riporti pure tu
e mi ridai ragione scrivendo che diverse sportive sono elettriche: appunto il mercato dove i volumi contano meno
trasporti pesanti automatizzato è una cagata: quanto cuba il traporto elettrico su camion rispetto al totale? informati e capirai
l'esempio sull'ibrido è calzante: fiat ha avuto un ottimo successo di ibrido nel latam anche se nn si chiama toyota - conta molto il prezzo nelle settore automobilistico di massa (da cui l'attezione a ridurre i costi con volumi) - se fiat o bmw o toyota (per dire) creerà una auto elettrica pura a metà del prezzo di tesla, quest'ultima sarà spazzata via