View Single Post
Old 06-02-2018, 14:41   #262
Difio
Member
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 133
La possibilità di collegare il modem fibra a prese non principali usando i filtri adsl per avere i telefoni funzionanti sulle prese a monte e a valle esiste, ha ragione bovirus. In sostanza, collegando un filtro all'uscita analogica del router altro non si fa che "iniettare" il segnale della fonia analogica nel doppino telefonico in cui c'è solo segnale vdsl. Il filtro adsl (che è un filtro passa-basso, vale a dire fa passare frequenze sotto un certo tot) assicura da una parte che tutto ciò che viene/va dai telefoni non vada a disturbare le frequenze più alte usate dal segnale vdsl e allo stesso tempo permette al telefono di non subire i disturbi sonori generati da tali segnali. Ci sono però, a mio modesto parere, validi motivi per cui gli operatori non consigliano questo tipo di collegamento: il segnale vdsl è infatti molto più sensibile rispetto a quello adsl sia alle distanze sia alle interferenze. Un operatore non potendo sapere a priori la tipologia dell'impianto del cliente, onde evitare disturbi dovuti a onde riflesse, disturbi generati da filtri di dubbia qualità (come quelli venduti insieme ai modem che a volte creavano problemi persino alle adsl) nonché evitare di "caricare" la linea con apparati che possono abbassare imprevedibilmente le prestazioni, consigliano di separare la fonia dalla vdsl collegando i telefoni direttamente al modem oppure ribaltando l'impianto. A mio parere (ignorante in materia) quest'ultima rimane comunque la soluzione migliore perché evita a priori qualunque tipo di problema, specialmente quando non possiamo essere sicuri dello stato dell'impianto in oggetto. Ricordiamo che mano a mano che avverranno i passaggi in fttc già dovremo sorbirci la diafonia (il vectoring multi operatore è al momento un miraggio), per cui per me dove è possibile intervenire per evitare i problemi, vale la pena farlo.
Difio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso