Quote:
Originariamente inviato da zephyr83
L'unico limite insuperabile è quello delle emissioni. A dire il vero si supera anche quello ma sarebbe troppo costoso da costruire così come stanno diventando sempre più costosi, complessi e "delicati" i diesel di ultima generazione.
Mazda il wankel l'ha sviluppato bene ma alla fine si è dovuta attendere come prima o poi si arrenderanno tutti pure per i motori diciamo "tradizionali".
Ma l'ultimo wankel è un capolavoro, non si può non apprezzare.
Comunque capita spesso che in commercio non si afferma la soluzione "migliore" ma quella più a buon mercato o semplicemente quella più semplice da realizzare. Non è dal successo o meno di una invenzione che se ne può valutare la bontà.
|
Il "renesis" dell'Rx8 é vero che é un capolavoro ma io che sono abbastanza dentro l'ambiente dei rotativi ti posso dire che é assemblato con materiali inferiori rispetto appunto al 13B single turbo della mia RX7 FC. Il wankel della mia FC non é solo il piú affidabili dei rotativi Mazda perché meno potente (200CV x 2 rotori 1.3 complessivi) ma perché i materiali erano migliori. E' un progetto di metá anni 80' e le componenti erano sovradimensionate. Con la RX7 FD Twinturbo la qualitá costruttiva é scesa leggermente e il sistema di turbine sequenziali era molto delicato.
Il renesis dell'RX8 poi é un "side intake" a differenza dei rotativi precedenti che erano periphlan intake (ha le luci di aspirazione sull'housing. Ma il side intake é stato necessario proprio per la questione delle emissioni ma alcune aree del motore si scaldano diversamente. Inoltre hanno tarato male la pompa metrica per questo molti renesis dell'rx8 si sono spaccati e questo ha contribuito alla fama del rotativo come "inaffidabile". Con le ultime revisioni e aggiornamenti ECU il renesis é affidabile.