Quote:
Originariamente inviato da marcram
Mah...
La linea, futuristica per quei tempi, oggi sa di vecchio.
La carrozzeria in acciaio è pesantissima (vabbè che gli americani non hanno problemi di cilindrate...).
Gli entusiastici e i fan del film, vogliono il modello originale, non la rivisitazione.
Poi, per 100.000 dollari...
Probabile flop.
|
È una "operazione nostalgia" come nes e snes mini da parte di nintendo e come quelli il prezzo non è importantissimo, tanto chi la comprerà lo farà a scopo di collezionismo... Poi dipenderà dalla tiratura della produzione, se ne faranno 20 ok, se ne faranno 10.000 ovviamente no.
Quote:
Originariamente inviato da Mparlav
Per 100.000$, tanto vale comprarne una usata originale e restaurarla (o modificarla come quella del film).
|
Assolutamente d'accordo... Anche perchè esistono magazzini che hanno migliaia di pezzi di ricambio NUOVI, che sono rimasti quando la produzione è stata bruscamente interrotta.
Quote:
Originariamente inviato da Karandas
Non hai colto il punto, continuiamo a produrre roba che non ci serve mentre dobbiamo affrontare ogni anno problemi ambientali sempre più seri.
Io abito a Torino e non ho mai visto come quest'anno l'aria della città tanto inquinata.
Sapere di non poter andare a a fare una corsa al parco senza inalare trilioni di particelle cancerogene mi rende molto triste, però mi raccomando continuiamo pure con il nostro stile di vita insostenibile.
|
Da appassionato di auto classiche soffro ad ammetterlo, ma hai ragione... Siamo arrivati ad un punto in cui ogni emissione dovrebbe essere sotto controllo, ma purtroppo le tecnologie ecologiche sono ancora troppo costose per il compratore medio.
Le auto circolanti comunque sono la parte meno consistente (se pur assolutamente rilevante) del problema, sono ancora più d'accordo con chi solleva il problema della sovrabbondanza di rifiuti tecnologici generata dalla rincorsa delle mode e non dalla necessità (ma nemmeno da vantaggi reali del nuovo modello rispetto al vecchio).
Nel futuro vedrei bene una super tassa ad esempio per chi cambia telefono in meno di un anno dall'acquisto, così da scoraggiare almeno un pò gli eccessi e i ricavi potrebbero essere spesi per incentivare l'acquisto di tecnologie utili allo scopo, come auto elettriche o sistemi intelligenti per la casa.
PS.
...Comunque nessuno ha detto che la nuova delorean avrà un motore a scoppio tradizionale, io ci vedrei benissimo un motore elettrico.