Quote:
Originariamente inviato da Zenida
non conoscevo questo dispositivo e ora che lo vedo mi chiedo.. ma aumentano la sicurezza riducendo in parte la visibilità, non è un controsenso?
a questo punto non potevano creare un cockpit con cupola in vetro (o qualsiasi altro materiale trasparente)?
Alla fine, questo è in titanio e pesa 7Kg, inoltre peggiore persino l'aerodinamicità. Mentre una cupola in vetro o altro materiale, che potrebbe avere più o meno lo stesso peso, ha l'indubbio vantaggio di:
- Protezione integrale anzichè parziale
- Visibilità totale anzichè parziale
- Miglioramento dell'areodinamicità anzichè peggioramento.
Ma va beh, io non sono un ingegnere F1, avranno sicuramente fatto i loro conti, ma dalla mia poltrona sembra tutto così assurdo.
|
NO, i conti non li han fatti per niente.
L'Halo è una soluzione imposta dalla FIA contro il volere di tutti perchè avevano fretta di lavarsi le mani dalle responsabilità di pericolo dei piloti.
Serviva ( a loro dire ma in realtà no ) una soluzione che aumentasse la sicurezza, ed han provato più soluzioni, fra cui il parabrezza
RedBull AeroScreen e lo
Shield che era una semicupola trasparente, ma sono state entrambe scartate.
Una perchè limitava la visibilità lateralmente, l'altra per l'eccessiva curvatura del vetro che rifletteva troppo.
E siccome avevano fretta di trovare questa soluzione ha imposto l'Halo.
Halo limita la visibilità frontale ma fino ad un certo punto, gli occhi del pilota sono all'altezza della parte sottile, mentre la parte larga sta al di sopra e qualche pilota ha addirittura gradito perchè fungeva da parasole.
Quello sotto per altro è la prima versione, quella attuale ha un perno centrale più sottile.
Alla fine la vettura da corsa la visibilità frontale conta fino ad un certo punto, i riferimenti per le frenate e le curve sono sempre ai lati.
Questo è il motivo per cui han preferito sto skifo al parabrezza RedBull.
Il problema è che questo sistema non protegge contro oggetti di piccola massa o che cadono dall'alto.