View Single Post
Old 30-01-2018, 18:38   #5
Force.i7
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2013
Messaggi: 387
Intanto grazie infinite delle precise ed esaurienti risposte
Anche se l'indecisione regna ancora sovrana, diciamo che riguardo la visualizzazioe e stampa dei PDF online, potrei giustamente sfruttare i
moduli gia integrati nei browser (nel mio caso Firefox) e questo per me è di fondamentale importanza dato che l'esigenza primaria è proprio quella di
poter aprire e stampare gli esami e referti medici che sono appunto in Pdf.
Poi però ci sarebbe anche l'esigenza di aprire e leggere documenti Pdf offline (es. manuali, articoli vari) e questo richiede x forza la presenza di un
software standalone, giusto?...infine visto e considerato che alle volte sarebbe davvero utile anche la possibilità di creare un PDF (guarda caso
proprio la scorsa settimana, l'assicurazione mi aveva richiesto l'invio di fotocopia e relativa foto dell'auto danneggiata, in formato PDF!!... )
allora credo non mi resti altro che ri-considerare il vecchio, mastodontico e "buggoso" Adobe reader .... giusto il ragionamento?

Sinceramente avrei preferito orientarmi su Foxit R., ma se è vero che quasi altrettanto pesante e non permette neanche la creazione di un Pdf,
allora il gioco non vale la candela!
Morale della favola, fatte queste dovute considerazioni,voi cosa suggerite?.....ritornare al vecchio Adobe R. o rinunciare alla possibilità di
creare Pdf (eventualità peraltro piuttosto rara) ?? ...anzi posso chiedere come vi siete organizzati voi sulla gestione dei Pdf?

Grazie ancora e perdonatemi x la lungaggine!
Force.i7 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso