Dico la mia cercando un punto di equilibrio ed un ragionamento serio.
Iniziamo col dire che è Windows S identico ad RT, cioè un windows che sotto è completo al 100% ma che ha una limitazione software che non permette di utilizzare programmi win32 ma solo uwp.
Questo Windows Core Os, innanzitutto andrebbe definito cosa eliminano del c.d. "legacy", considerando che prima sono nate le win32 (evoluzione delle win16) e poi Windows NT, e sono entrambi del 1992 (mostrati alla PDC di quell'anno, poi non ricordo se fu commercializzato nel 1993), quindi praticamente il sistema operativo è costruito sulle win32, rimuoverle del tutto mi sembra quasi impossibile, vedremo i dettagli.
La rimozione comporta, banalmente, anche il cambio di installazione delle app, sparirà il Windows Installer, e si installerà tutto dallo store, a rigor di logica anche la shell attuale sparirà del tutto sostituita da Cshell, credo sparirà anche il sotto sistema grafico GDI, e tante altre cose.
Ma a questo, che è già un enorme problema (infatti i primi rumors su questa versione di Windows risalgono all'estate 2017 e si vocifera uscirà inizio 2019 perchè non è una cosa semplice), si lega anche un altro problema: la mancanza di app nello store.
Microsoft tempo aveva mostrato Windows 10 su arm, uno Snapdragon 820 che faceva girare Photoshop con il c.d. "project centennial" cioè i vecchi progammi win32 vengono sandboxati in una app uwp e sono installabili dallo store; ovviamente girano emulati, ma Microsoft disse, in quella occasione, che questa cosa sarebbe stata possibile sulla maggior parte dei programmi win32.
Immediatamente si scatenarono le interpretazioni, chi diceva che programmi pesanti non avrebbero mai potuto girare in questo modo, ed invece chi credeva alle parole di Microsoft. Sono passati mesi, ad oggi l'unico programma annunciato è Office nella versione desktop convertita con centennial, ma ancora nello store, almeno quello italiano, non si trova, vedremo quando uscirà se sarà identico in prestazioni alla versione win32 nativa oppure no.
Quindi va bene il Windows solo con app UWP a patto, però, che ci sia un notevole ed indubbio vantaggio prestazionale e di batteria (ad es. se eseguendo queste app win32 uwp si consuma la batteria per "colpa" della virtualizzazione, il gioco non vale la candela), e che lo store si riempia velocemente delle versioni uwp delle app win32 che usiamo tutti i giorni.
In mancanza di questi due requisiti il progetto fallirebbe, senza contare che ancora dobbiamo valutare cosa tolgono, e come va windows senza la parte legacy, dato che, ad oggi, non esiste un windows senza le win32 sotto.
|